Torrefazione Castriocaf - Antichi saperi per un caffé di qualità
Obiettivo aziendale è quello di continuare nel solco della tradizione e produrre un caffè di alta qualità da far degustare nelle case, nei bar, negli uffici e ovunque necessiti.
Di seguito la vasta gamma di prodotti:
Miscela per espresso BAR
Prodotta tra le più accurate robusta, provenienti da più parti del mondo. È un caffè dal gusto pieno e corposo, ricco di caffeina per tenere alto il vigore. Ideale anche per un caffè a fine pasto o per iniziare una giornata carica di energia.
Questa miscela è ricca di caffè provenienti dall’Africa, India, Colombia, Guatemala, Honduras, Brasile, ecc. principalmente robusta con una giusta percentuale di Arabica, che in una ricetta segreta danno un intenso aroma per i palati più raffinati.
Linea cialde
Classic
È un prodotto forte, deciso, per coloro che vogliono assumere una buona dose di energia che duri nel tempo, un prodotto intenso, corposo, ha un sapore amaro quanto basta, richiamanti essenze di cioccolato e cacao, lascia in bocca un sapore duraturo di caffè, che non dispiace nemmeno ai palati più raffinati.
Indicato per tutte le ore ma soprattutto all’inizio della giornata per ripristinare lo stato di veglia e ripartire con la giusta carica ed intensità.
Superior
È un prodotto dolce, si può berlo anche senza zucchero, grazie alle qualità di arabica scelta, che con apposita miscela dona un senso di gusto forte, anche questo con retrogusto richiamante l’essenza di cacao, mandorle, liquirizia, con sapore persistente, leggermente acidulo, il cui effetto dura svariati minuti deliziando il palato e lasciando una gradevole voglia di riprenderne un altro per continuare l’estasi, ideale nel post pranzo e anche nel dopo cena, indicato per qualsiasi orario visto il modesto contenuto di caffeina. Prodotto raffinato per palati esigenti.
La composizione delle mono origini finora è stata ad un massimo di 18, ma dal mese di luglio 2020 siamo riusciti a portare ad oltre 20 mono origini. (basti pensare che le miscele in commercio in media non vanno oltre le 4 mono origini).
Decaffeinato
È un prodotto studiato appositamente per i soggetti che non possono assumere la caffeina, ma vogliono comunque gustare il sapore di un buon caffè, indicato per qualsiasi momento della giornata e per tutti i soggetti sensibili alla caffeina, cardiopatici, ansiosi e insonni, con questo prodotto lavato e decaffeinato ad acqua in modo naturale, si risolvono la maggior parte dei problemi per tutti coloro che non vogliono rinunciare al buon gusto del caffè.
Economic
Questa linea è adatta alle esigenze dei ristoranti o della grande distribuzione, è un prodotto forte, abbastanza cremoso; si annoverano caffè indonesiani, vietnamiti e altri prodotti africani, che danno un aroma fine e allo stesso tempo duraturo.
Le macchine
Per le aziende, ovvero utenti, che ne facessero un uso interessante (in media 5/6 caffè al giorno) si forniscono anche macchinette in comodato d’uso gratuito appositamente progettate per le cialde.
La macchina modello tube a singolo gruppo è semiprofessionale, utilizzabile dalla famiglia alla piccola ristorazione, altri modelli Faber, sempre tutti prodotti in Italia, con disegni artistici e richiami vintage, oltre che il modello base, si adattano bene in uffici, oppure per uso privato, anche per dare un tocco di classe all’arredamento. Per quantitativi superiori, almeno 4/5 cartoni al mese, si fornisce anche la macchina professionale a due gruppi con il cappucinatore.
Mix family
Rappresenta uno dei prodotti forti della tradizione artigianale della Torrefazione, studiato con un’apposita miscela di caffè africani, indiani, brasiliani, ecc., sia di qualità Robusta che Arabica, al 50% adatta per la famiglia, si presta bene per l’utilizzo con la classica macchinetta moka, durante la macinatura sprigiona un intenso aroma e fragranza inconfondibile.
Può essere utilizzato, se sapientemente tarato, anche, per le macchinette casalinghe tipo espresso bar.
Il prodotto può essere acquistato in sede o spedito.
Nuove linee
La Torrefazione Castriocaf, sempre attenta alle esigenze del mercato, è alla ricerca di nuove idee, prodotti, innovazioni e quant’altro possa essere soddisfacente per tali richieste; perciò ha messo a punto con un liquorificio partner calabrese, tre nuovi prodotti, che potremmo definire “I tre moschettieri”. In particolare:
Amaro di liquore al Caffè
Si tratta di una novità nel campo degli amari, è un prodotto di gradazione alcolica media, abbiamo migliorato la formula portandolo a 30° vol. è indicato per un fine pasto ma anche per accompagnare eventi particolari. Abbiamo perfezionato la confezione estendendo il formato da 50 cc a 70 cc. Quindi più prodotto con un maggior vantaggio rapporto qualità/prezzo, ideale quello da 70cc. per la ristorazione, bar e quant’altro necessiti di grandi numeri.
Sapore molto delicato, dove potrete assaggiare il caffè artigianale della ditta omonima in forma liquorosa e al contempo avere un richiamo di erbe tipiche del ns. territorio, in una ricetta segreta, che svelerà una gradevolezza mai provata prima.
In qualsiasi periodo dell’anno è da servire assolutamente ghiacciato, d’estate è obbligatorio!
Liquore al caffè
Il liquore al caffè è un prodotto dolce, che pertanto può essere bevuto a fine pasto, accompagnato da dessert o frutta,squisito ed unico anche sopra a dolci o gelati, ma anche al di fuori dei pasti e per festeggiare ricorrenze o semplicemente in compagnia.
Anche questo va servito ghiacciato. Però se ne può consigliare l’uso anche a temperatura ambiente o come punch caldo
Crema di liquore al caffè e cioccolato
La crema di liquore al caffè e cioccolato Castriocaf ribattezzata come il “Baileys Calabrese” nasce da un desiderio di unire la caratteristica del liquore al caffè con il gusto dolce e particolare del cioccolato a crema, tale unione permette di gustare un prodotto innovativo, dolce, bevibile a qualsiasi ora della giornata e per qualsiasi evento, si accompagna ai dolci, alle paste di mandorla, crostate e qualsiasi altro dolce fatto in casa.
Di gradazione alcolica delicata, può essere apprezzato anche dalle persone poco tolleranti al gusto dell’alcol poiché gradevole.
La crema di liquore al caffè e cioccolato Castriocaf può essere utilizzata anche nei cocktail liquorosi e shakerati.
Prima di versarlo va agitata bene al bottiglia poiché si crea un fondo di deposito essendoci prodotti che naturalmente potrebbero sedimentare.
Si beve fresco a temperatura di frigorifero.
Birra al caffè
Questo prodotto nasce per gioco con un bizzarro imprenditore locale di birra artigianale, fatta con l’acqua del Pollino, facendo varie prove si è giunti al finale con un legame di questa birra triplo malto, con una ricetta segreta di lavorazione, che hanno portato ad un connubio del dolce della birra e l’amaro del caffè, ad oggi risulta un prodotto curioso, ma di gradevole sapore, perché l’odore è particolare, se non viene detto, si sente un qualcosa richiamante l’affumicato o comunque un profumo indecifrabile, dopo il primo sorso soprattutto se intenso, si sente la gradevolezza della birra, con qualche punta leggera di acidità, finito il sorseggio, ritorna il retrogusto leggerissimo ma intonato del profumo e bevanda dal giusto grado di amarognolo e tonalità di caffè. Difficile da spiegare bisogna solo provarla, temperatura tra 2 e 4 °C. Importante da versare lentamente e aspettare l’eventuale sedimentazione della schiuma, dovuta all’artigianalità del prodotto e rifermentazione in bottiglia sia del lievito naturale e del caffè stesso.
Torrefazione Castriocaf
Via Falese 20
87012 Castrovillari CS
+39 347 6647725 Fax:+39 0981 489684
www.torrefazionecastriocaf.it
P.IVA 03604570782
Fratelli Pulice – Salumi di Carolei – Artigiani per passione da quattro generazioni
Rinomato per la produzione di salumi tipici calabresi, il Salumificio Pulice si trova a Carolei, tra i castagneti di contrada Monache, in provincia di Cosenza.
La passione per le cose ben fatte, gli insegnamenti ereditati e il forte legame con la famiglia e il territorio sono i valori guida del Salumificio Pulice che ne hanno favorito il successo da quattro generazioni.
Gli insaccati sono preparati con carni fresche di suini sapientemente selezionati dalla famiglia Pulice, seguendo ancora oggi le ricette tramandate e gelosamente custodite, con metodi naturali, con l’uso del peperoncino di Calabria, fino alla lunga e paziente stagionatura.
La mission dell'azienda è sfidare il futuro per provare a ritornare al passato, ricreare in modo fedele i sapori forti e decisi della tradizione, dove i salumi calabresi rappresentano un punto d’orgoglio della nostra terra.
L'azienda fa parte del Consorzio per la tutela del Budello Naturale e possiede la certificazione dei salumi DOP (denominazione d’origine protetta), la quale certifica la qualità dei prodotti riconosciuti ormai in tutta Europa. Da sempre conserva e tramanda le vecchie ricette di salumi calabresi. A partire dalla salatura, fino al condimento con il peperoncino e alla lunga e paziente stagionatura: il tutto per ricreare in modo fedele i sapori forti e decisi della tradizione regionale, dove i salumi sono tra i prodotti fondamentali.
Oltre allo stabilimento di produzione, la famiglia Pulice si fregia del punto vendita rappresentato dalla storica macelleria, situata nel centro di Carolei e da cui ebbero inizio i successi nel lontano 1928.
Artelesio di Giuliana Fittante
L’azienda “Artelesio” di Giuliana Fittante, con sede nel centro storico di Cosenza, precisamente in piazza Parrasio n. 2, realizza pregiati capi in lana merino extrafine e accessori d’abbigliamento, attraverso l’utilizzo di vecchie macchine tessili, risalenti agli anni ’30 che rendono il prodotto prezioso ed inimitabile.
È l’unico rivenditore autorizzato per la vendita di prodotti del lanificio Leo, la più antica industria tessile della Calabria, operante a Soveria Mannelli, sin dal lontano 1873.
Lo stile inconfondibile e le materie prime inimitabili, fanno sì che l'azienda riceva consensi e richieste di collaborazioni italiane ed estere.
Non si tratta di semplici indumenti, ma di vere e proprie opere d’arte, nate dall’estro e dalla dottrina dell’artigiana tessile Fittante.
In ogni capo si cela l’anima di colei che lo ha ideato e realizzato. Ammirarne la bellezza non può non far pensare alle mani che lo hanno lavorato e plasmato, al punto da renderlo perfetto nelle linee e nello stile.
Mani sapienti, attente ai mutamenti, alle tendenze del costume, alla moda del momento, ma con occhio sempre attento al passato e a ciò che la storia insegna e tramanda.
Giuliana Fittante utilizza, infatti, ancora oggi, strumenti di lavoro in uso in epoche passate, ovviamente riadattati alle nuove esigenze e fatti oggetto di continui restauri finalizzati a prolungarne la vita.
Pur tuttavia, il vero e insostituibile strumento di lavoro della sua arte tessile è costituito, per l’appunto, dalle mani. Solo con le mani ella realizza forme e linee che catturano lo sguardo e il desiderio di una clientela di classe.
Artelesio di Giuliana Fittante è il fulgido esempio di un’antica tradizione tessile in Calabria; essa, infatti, continua a perpetuare una tradizione lunga centinaia di anni arricchendola di nuovi e indispensabili elementi.
Il risultato non può che essere sorprendente: capi dalle linee classiche, riproposti in chiave moderna, in un connubio perfetto tra tradizione e innovazione.
Paolino Perrotta – Un’antica tradizione calzaturiera
L’azienda Paolino Perrotta, con sede in Paola, Rione Piazzetta n. 34, è uno dei marchi più prestigiosi della tradizione calzaturiera calabrese.
L’arte sartoriale ha radici molto antiche e gli annali di storia ne forniscono una compiuta testimonianza.
Negli anni la “scarpa su misura" si è sempre armonizzata al contesto storico di riferimento subendo modificazioni ed evoluzioni, più o meno significative, a seconda dei mutamenti della società e del costume.
Nel suo cammino lavorativo Paolino Perrotta ha fatto tesoro di tale dogma, rivelandosi un artigiano modello, un maestro autentico che ha fatto e continua a fare del proprio “mestiere” una personale sfida di vita.
Con la sola forza della sua tenacia e del suo innato talento, crea, infatti, una realtà imprenditoriale unica nel suo genere, che, nel corso del tempo, diventa modello per tanti giovani che dal “Maestro” Perrotta fanno scuola, imparando un mestiere antico, ma nello stesso tempo, sempre attuale.
Le calzature Perrotta sono il risultato di una passione antica, della pazienza e della dedizione del vero artigiano che vuole realizzare un prodotto interamente a mano, senza l’aiuto di macchinari di alcun genere, producendo così non semplici calzature, ma vere e proprie opere d’arte.
Ogni modello nasce dall’estro del maestro Perrotta e viene realizzato con materie prime di alta qualità che lo rendono unico ed irripetibile.
Paolino Perrotta calza l’uomo elegante, colui che non si accontenta di una calzatura di massa, ma ricerca esclusività e ricercatezza.
È esattamente questo il prodotto che l’azienda presenta nelle vaie manifestazioni di settore.
Calzature interamente cucite e montate a mano, frutto di un’attività in via di estinzione che ha continua ad incantare i buyers internazionali, che, nel corso degli eventi, chiedono al maestro Perrotta disponibilità per la conservazione, attraverso collaborazioni, di tale antica tradizione e la formazione delle giovani generazioni.
Associazione culturale Clément Film House
La Clément Film House, con sede legale in Spezzano Albanese, via delle Terme 22, è un’Organizzazione nata per creare, produrre e diffondere prodotti cinematografici.
Fino ad oggi ha sviluppato diversi cortometraggi, spot pubblicitari, videoclip e soprattutto eseguito e prodotto i primi due film del regista Pier Luigi Sposato, uno tra i più importanti esponenti del cinema calabrese.
Il primo film prodotto è “Il Colore Verde della Vita”, uscito nelle sale italiane il 4 giugno 2015, entrato in concorso ai David di Donatello 2016; mentre il secondo film prodotto è “Judas”, progetto distribuito sul mercato mondiale e ufficialmente in concorso al “Madrid International Film Festival”.
DIRETTORE CREATIVO PIER LUIGI SPOSATO
Regista, sceneggiatore e produttore calabrese, consegue la Laurea in “Tecnologia della Comunicazione”, presso IULM – Università internazionale di Lingue e Comunicazione – Milano.
Comincia una collaborazione per la RAI come Regista Programmista.
Dopo aver completato questo percorso professionale, lascia il posto pubblico e si trasferisce a Roma per lavorare al suo primo lungometraggio dal titolo "Il Colore Verde della Vita", film uscito nelle sale italiane il 4 giugno 2015 ed entrato in concorso ai David di Donatello 2016.
Dopo questa positiva esperienza, decide di trasferirsi a Berlino, dove partorisce la sceneggiatura “Spiral Vortex" e decide di farne un film di animazione che combina la sua nuova esperienza con le sue tradizioni.
Nel 2018 termina la sua opera più importante: un film sul Vangelo Apocrifo di Giuda Iscariota, progetto distribuito sul mercato mondiale e ufficialmente in concorso al “Madrid International Film Festival 2019”.
Attualmente è lanciato verso una nuova sfida cinematografica, che lo vede alle prese con il riadattamento di un’opera di Pier Paolo Pasolini.
Nei suoi film, il suo background gioca un ruolo importante, affronta sempre temi nuovi, attraverso l’uso di generi differenti.
Egli è guidato dalla volontà di creare film per stimolare e ispirare il mondo.
Pier Luigi Sposato è un professionista che vuole costantemente evolvere e migliorare se stesso e il suo lavoro.
Suoi punti di riferimento cinematografici sono Fellini, Kubrick e Bergman, oltre la sua passione per la musica, fondamentale nei suoi film, soprattutto il lavoro sperimentale dei Pink Floyd e del compositore francese Jean Michel Jarre.
Answers and Solutions
Ad ogni domanda, una risposta. Una società giovane che nasce dall'esperienza nell'ambito ICT dei sui ideatori.
Luigia Granata
Nata nel 1971, Luigia Granata è un’ artista e una designer cosentina. Esperta in cromoterapia, pittrice, illustratrice per riviste e testi internazionali, oltre ad aver fondato l’UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani), è stata direttore artistico dell’Associazione universitaria PUL (Proposta Universitaria Libera) dell’UniCal e responsabile dei laboratori di pittura e scultura della comunità EXODUS di Caccuri. Famosa a livello mondiale, vanta centinaia di opere esposte in mostre permanenti tra gli Stati Uniti, la Cina e il Canada. Nel 2014 partecipa alla Biennale di Venezia, curata da Vittorio Sgarbi. Vincitrice di numerosi premi, tra i quali, il premio Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, nel 2015 presenta ad Expo Milano la sua prima collezione moda “Fructus, Terra: Lux et Spes”, dalla quale nasce il progetto “L’Arte a Passeggio”, ottenendo uno straordinario successo di vendite. Tra il 2015 e il 2017, mentre prende vita la GDesignItaly, che promuove le collezioni fatte a mano, dedicate alla moda e al design, continuano le esposizioni in giro per l’Italia che mostrano al pubblico un’artista sempre più eclettica e poliedrica. Tra le ultime, la mostra allo Studio Medina e al biobistrò del Teatro Vascello di Roma e in occasione del restauro del Castello Svevo, a Cosenza.
Cresciuta tra i boschi delle montagne, in mezzo alla natura che le fa da ispirazione, Luigia Granata, muove i primi passi nel mondo dell’arte prima ancora di venire al mondo. Un sogno ricorrente della madre, incinta, anticipa il suo destino. Sin da piccola manifesta un evidente talento per la pittura e una passione smisurata per la moda e i tessuti, con i quali si diverte a giocare nel negozio della nonna. Il suo spirito libero e ribelle e la sua capacità di scandagliare con attenzione e profondità gli animi, si rivelano ben presto nei suoi quadri, attraverso vere e proprie esplosioni di colore, tratto distintivo del suo estro. La persistente vena creativa, unita al desiderio di portare un oggetto d’arte sempre con sé, danno vita al rivoluzionario concetto di “Arte a Passeggio”. Inizia così a realizzare capi e accessori unici, dal carattere esclusivo, completamente personalizzabili, fatti a mano e trasposti dalla carta alla seta. Ciascuna collezione è un racconto, un viaggio tra i sentimenti, i paesaggi e gli elementi che la natura omaggia quotidianamente all’uomo. Esaudire i sogni delle donne, da sempre muse ispiratrici degli artisti, creando capi da indossare come vere e proprie opere d’arte, capaci di renderle oggetto di ammirazione a loro volta, diventa la mission creativa del brand.
L’artista, infatti, veste una femminilità raffinata e seducente. Allegra, determinata e desiderosa di distinguersi, la donna che sceglie Luigia Granata, ama sentirsi unica, indossando opere d’arte che rendono il suo stile un vero capolavoro. Opere dipinte su carta di cotone, fatte a mano dall’artista e impresse, poi, per mezzo di stampa, su fogge naturali di alta qualità. Tessuti pregiati ed avvolgenti come la seta pura incontrano la pelle e il suede degli accessori, fondendosi in una palette di colori brillanti che non tralascia alcuna tonalità. Avvolgenti foulard si alternano a parei, pantapalazzo e abiti a trapezio. Linee morbide, eleganti e senza tempo, avvolgono il corpo femminile delineandosi in un sorriso, simbolo di una donna che reagisce alla vita con positività, contrapponendo alle difficoltà energia ed ottimismo.
Sono queste le creazioni esclusive con cui l’artista e stilista Luigia Granata, vanto e orgoglio dell’alta moda calabrese, incanta il mondo dell’arte e della moda.
Carlo Angotti Impresa edile
Carlo Angotti nasce a Parenti il 31 maggio 1960.
Dal padre, piccolo ma affermato imprenditore edile della provincia di Cosenza, eredita la passione per l’edilizia e impara il mestiere.
Consegue il diploma di geometra e continua, instancabilmente, la propria formazione tecnico-professionale in edilizia attraverso la frequentazione, appunto, dei cantieri del genitore.
Nel 1998, decide di compiere il salto di qualità: si mette in proprio costituendo un’impresa individuale artigiana edile ed iscrivendosi all’allora Associazione degli Artigiani della provincia di Cosenza, oggi Confartigianato Imprese Cosenza, nell’ambito della quale si distingue per la conoscenza delle tematiche relative al proprio settore di appartenenza.
Nello stesso anno, viene nominato Consigliere Nazionale A.N.A.E.P.A. Associazione Nazionale dell’Edilizia, Decoratori, Pittori ed Attività Affini, con sede presso Confartigianato Imprese; qui viene premiato con la medaglia d’oro per l’attività e l’impegno profuso nel farsi portatore degli interessi e delle aspettative delle imprese calabresi del settore.
È socio fondatore e presidente del Conedil Federimpresa s.c., struttura consortile nata in ambito Confartigianato Cosenza allo scopo di consentire la partecipazione a gare d’appalto di lavori pubblici delle imprese consorziate che, altrimenti, non avendo i requisiti necessari, non potrebbero concorrere. Sotto la sua presidenza il Consorzio acquisisce l’attestazione SOA e si distingue per l’aggiudicazione di numerose gare d’appalto. Non soddisfatto dei risultati raggiunti, dopo diversi incontri in ambito A.N.A.E.P.A. a Roma, fonda insieme ad altri rappresentanti di consorzi edili italiani la Consulta dei Consorzi Edili Artigiani e della Piccola e Media Impresa con sede a Roma e assume la carica di componente del Comitato operativo. Attraverso tale carica, si propone di sostenere, in ambito nazionale, progetti di sviluppo organizzativo, tecnico e di mercato delle imprese edili.
Carlo Angotti è un artigiano di altri tempi, professionale e legato affettivamente ai valori che la piccola impresa italiana rappresenta in una società dove tutto tende alla globalizzazione e alla industrializzazione.
Per tale motivo non si risparmia né come imprenditore né come Presidente del Conedil, ritenendo che la piccola e media impresa debba tornare ai vecchi albori, ma soprattutto debba essere messa in condizioni di rinascere.
BIOSNAILS di Francesco Pasqua
L’azienda nasce nel 2014 ed ha sede in Carolei, via Calabria, 44. L’allevamento di lumache si trova nel Comune di Mendicino, in provincia di Cosenza e occupa una superficie di circa 9.000 mq.
Il rapporto col territorio riveste un ruolo determinante. Si punta, infatti, a rendere valido l’assioma di Sir Patrick Geddes (biologo e sociologo scozzese): «Pensa globale, agisci locale».
L’impegno aziendale è quello di proporre prodotti cosmetici a basso impatto ambientale, in un’ottica di valorizzazione del km 0, strettamente legata ad un alto valore etico.
Tutti i prodotti vengono realizzati in Calabria, grazie all’allevamento di lumache, gestito con meticolosità e con la dovuta attenzione verso gli animali. Le lumache selezionate per l’estrazione della bava, infatti, non sono né ‘stimolate’ elettricamente (come avviene ad esempio nei processi industriali su vasta scala), né maltrattate in alcun modo; vengono tutte assecondate nel loro sviluppo naturale, stimolate manualmente e successivamente reintrodotte in allevamento. I prodotti realizzati sono tutti naturali al 100%, senza parabeni, SLS, coloranti o PEG.
Il fine ultimo è quello di offrire al cliente un prodotto di qualità, realizzato in maniera del tutto naturale e responsabile.
La sfida è di espandere il commercio delle realizzazioni, ma con la stessa integrità e consapevolezza profusa nell’allevamento delle chiocciole, sostenibile e proteso ad una costante ricerca.
Hair Fashion I Parrucchieri di Andrea Ambrosio
Imprenditore dal 2 dicembre 1996, Andrea Ambrosio è, oggi, un affermato hairstyles.
Amante dell’ordine, del bello, della cura del proprio aspetto, sin dagli esordi ha intuito che la passione dovesse andare di pari passo con la formazione.
Ancora giovanissimo, infatti, ha frequentato con profitto la scuola professionale per parrucchieri, a garanzia di una preparazione di base che, negli anni, potesse trasformarsi in una riconosciuta professionalità.
Nel 1996, ha ottenuto il riconoscimento dei requisiti e, nell’anno successivo, ha iniziato l’attività curando la bellezza e la salute dei capelli della donna e dell’uomo.
Nel suo consolidato cammino di geniale hairstylest, ha sviluppato tutte le tecniche e le procedure di settore, con un attenzione particolare alla cura dei capelli sotto il profilo della salute.
In continua formazione e consapevole che solo l’aggiornamento può rendere competitivi in un settore altamente dinamico, Andrea Ambrosio, ad oggi, sta affinando tecniche di taglio innovative e caratterizzanti i trend delle più famose passerelle europee.
Lo studio Hair Fashion i Parrucchieri è sito in Cosenza, alla via Riccardo Misasi n. 146.
Solving
Da oltre quindici anni insieme a voi, progettiamo soluzioni su misura dal Web ai software gestionali
360° Consulting CS
Consulenza informatica a 360 gradi
CALENDARIO CORSI
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
| ||||
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|