Answers and Solutions
Ad ogni domanda, una risposta. Una società giovane che nasce dall'esperienza nell'ambito ICT dei sui ideatori.
Carlo Angotti Impresa edile
Carlo Angotti nasce a Parenti il 31 maggio 1960.
Dal padre, piccolo ma affermato imprenditore edile della provincia di Cosenza, eredita la passione per l’edilizia e impara il mestiere.
Consegue il diploma di geometra e continua, instancabilmente, la propria formazione tecnico-professionale in edilizia attraverso la frequentazione, appunto, dei cantieri del genitore.
Nel 1998, decide di compiere il salto di qualità: si mette in proprio costituendo un’impresa individuale artigiana edile ed iscrivendosi all’allora Associazione degli Artigiani della provincia di Cosenza, oggi Confartigianato Imprese Cosenza, nell’ambito della quale si distingue per la conoscenza delle tematiche relative al proprio settore di appartenenza.
Nello stesso anno, viene nominato Consigliere Nazionale A.N.A.E.P.A. Associazione Nazionale dell’Edilizia, Decoratori, Pittori ed Attività Affini, con sede presso Confartigianato Imprese; qui viene premiato con la medaglia d’oro per l’attività e l’impegno profuso nel farsi portatore degli interessi e delle aspettative delle imprese calabresi del settore.
È socio fondatore e presidente del Conedil Federimpresa s.c., struttura consortile nata in ambito Confartigianato Cosenza allo scopo di consentire la partecipazione a gare d’appalto di lavori pubblici delle imprese consorziate che, altrimenti, non avendo i requisiti necessari, non potrebbero concorrere. Sotto la sua presidenza il Consorzio acquisisce l’attestazione SOA e si distingue per l’aggiudicazione di numerose gare d’appalto. Non soddisfatto dei risultati raggiunti, dopo diversi incontri in ambito A.N.A.E.P.A. a Roma, fonda insieme ad altri rappresentanti di consorzi edili italiani la Consulta dei Consorzi Edili Artigiani e della Piccola e Media Impresa con sede a Roma e assume la carica di componente del Comitato operativo. Attraverso tale carica, si propone di sostenere, in ambito nazionale, progetti di sviluppo organizzativo, tecnico e di mercato delle imprese edili.
Carlo Angotti è un artigiano di altri tempi, professionale e legato affettivamente ai valori che la piccola impresa italiana rappresenta in una società dove tutto tende alla globalizzazione e alla industrializzazione.
Per tale motivo non si risparmia né come imprenditore né come Presidente del Conedil, ritenendo che la piccola e media impresa debba tornare ai vecchi albori, ma soprattutto debba essere messa in condizioni di rinascere.
BIOSNAILS di Francesco Pasqua
L’azienda nasce nel 2014 ed ha sede in Carolei, via Calabria, 44. L’allevamento di lumache si trova nel Comune di Mendicino, in provincia di Cosenza e occupa una superficie di circa 9.000 mq.
Il rapporto col territorio riveste un ruolo determinante. Si punta, infatti, a rendere valido l’assioma di Sir Patrick Geddes (biologo e sociologo scozzese): «Pensa globale, agisci locale».
L’impegno aziendale è quello di proporre prodotti cosmetici a basso impatto ambientale, in un’ottica di valorizzazione del km 0, strettamente legata ad un alto valore etico.
Tutti i prodotti vengono realizzati in Calabria, grazie all’allevamento di lumache, gestito con meticolosità e con la dovuta attenzione verso gli animali. Le lumache selezionate per l’estrazione della bava, infatti, non sono né ‘stimolate’ elettricamente (come avviene ad esempio nei processi industriali su vasta scala), né maltrattate in alcun modo; vengono tutte assecondate nel loro sviluppo naturale, stimolate manualmente e successivamente reintrodotte in allevamento. I prodotti realizzati sono tutti naturali al 100%, senza parabeni, SLS, coloranti o PEG.
Il fine ultimo è quello di offrire al cliente un prodotto di qualità, realizzato in maniera del tutto naturale e responsabile.
La sfida è di espandere il commercio delle realizzazioni, ma con la stessa integrità e consapevolezza profusa nell’allevamento delle chiocciole, sostenibile e proteso ad una costante ricerca.
Hair Fashion I Parrucchieri di Andrea Ambrosio
Imprenditore dal 2 dicembre 1996, Andrea Ambrosio è, oggi, un affermato hairstylest.
Amante dell’ordine, del bello, della cura del proprio aspetto, sin dagli esordi ha intuito che la passione dovesse andare di pari passo con la formazione.
Ancora giovanissimo, infatti, ha frequentato con profitto la scuola professionale per parrucchieri, a garanzia di una preparazione di base che, negli anni, potesse trasformarsi in una riconosciuta professionalità.
Nel 1996, ha ottenuto il riconoscimento dei requisiti e, nell’anno successivo, ha iniziato l’attività curando la bellezza e la salute dei capelli della donna e dell’uomo.
Nel suo consolidato cammino di geniale hairstylest, ha sviluppato tutte le tecniche e le procedure di settore, con un attenzione particolare alla cura dei capelli sotto il profilo della salute.
In continua formazione e consapevole che solo l’aggiornamento può rendere competitivi in un settore altamente dinamico, Andrea Ambrosio, ad oggi, sta affinando tecniche di taglio innovative e caratterizzanti i trend delle più famose passerelle europee.
Lo studio Hair Fashion i Parrucchieri è sito in Cosenza, alla via Riccardo Misasi n. 146.
Solving
Da oltre quindici anni insieme a voi, progettiamo soluzioni su misura dal Web ai software gestionali
360° Consulting CS
Consulenza informatica a 360 gradi
CALENDARIO CORSI
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|