Confartigianato Imprese ha sottoscritto una convenzione per la partecipazione delle imprese associate, a condizioni vantaggiose, alla Fiera TheONEMilano, in programma dal 20 al 23 febbraio 2020.
Oltre alle tariffe riservate, l’evento offre una campagna di advertising internazionale, di web marketing e social. All’evento saranno, inoltre, presenti buyers nazionali ed esteri.
In concomitanza della fiera “TheOneMilano” Confartigianato Moda sta organizzando, assieme a MIFUR, grazie ad un progetto di Agenzia ICE, una grande concept area dedicata alla dimostrazione dal vivo delle lavorazioni manifatturiere d’eccellenza.
In tale spazio sarà ospitata una selezione di imprese “storiche” associate, esempio del manifatturiero italiano, scelte tra quelle che stanno investendo maggiormente in Ricerca & Sviluppo, nuove tecnologie, materiali innovativi e sostenibilità, e che abbiano al loro interno creativi di ultima generazione, capaci non solo di disegnare, ma soprattutto di “creare con le mani”.
L’idea è di creare un percorso capace di immergere lo spettatore in un mondo d’arte e artigianato, creatività e consapevolezza, heritage e maestria: un mondo di persone ed artisti del “bello e ben fatto”. Un filo conduttore accompagnerà il visitatore alla scoperta delle diverse lavorazioni in un susseguirsi di “ambienti narrativi” capaci di far cogliere al pubblico il mood e l’unicità dei prodotti artigiani.
La selezione sarà effettuata da TheOneMilano e porterà alla scelta di alcune imprese che si distinguono tra le seguenti eccellenze:
-
tessuti: dal disegno del motivo alle stampe, dai colori alla tintorialità;
-
confezione: un’abilità manifatturiera che oggi si esprime nell’attenzione ai dettagli, pur nell’utilizzo di sistemi di produzione all’assoluta avanguardia;
-
maglieria: un settore nel quale prima di “inventare” il capo bisogna “inventare” il punto;
-
pellicceria: una capacità manifatturiera d’alta precisione;
-
pelletteria: la produzione in diretta di una borsa o di un accessorio di piccola pelletteria (con particolare attenzione anche al riuso dei materiali);
-
calzature: tra le produzioni che hanno reso unico il Made in Italy nel mondo;
-
gioielleria: bijoux, creazioni con pietre dure, tessuti etc..
Per informazioni contattare il n. 0984/73955.