ARTISTICO: Congresso Internazionale della Ceramica, PUGLIA 6/9 marzo 2024
Confartigianato Ceramica sta organizzando il II Congresso Internazionale della Ceramica che si terrà in Puglia dal 6 al 9 marzo 2024, nelle splendide cornici di Lecce, Grottaglie e Cutrofiano.
Il Congresso Internazionale, che quest’anno vede aggiungersi ai partner di Italia e Spagna anche il Portogallo, costituisce il secondo appuntamento di una serie di iniziative collaborative. Il precedente, svoltosi il 24 e 25 marzo 2023 a Siviglia, ha visto una delegazione di imprenditori ceramisti italiani partecipare al primo Congresso Bilaterale Spagna-Italia, dal titolo “Il futuro della ceramica artigianale: nuovi modelli e profili”.
La seconda edizione si prefigge di consolidare gli obiettivi condivisi a Siviglia, estendendo la collaborazione ad altri paesi europei con una eccezionale tradizione ceramica. L’obiettivo a lungo termine è la creazione di una rete europea di rappresentanza della ceramica, promuovendo lo scambio continuo di conoscenze ed esperienze nel settore.
Il congresso prevede un ricco programma di attività tra Lecce, Grottaglie e Cutrofiano tra cui incontri B2B dedicati all’export, una mostra permanente dei manufatti di ceramisti di tutta Italia, un convegno di approfondimento dei temi cari al settore, spettacoli culturali, visite aziendali e momenti di networking.
Ciascuna impresa potrà decidere d’inviare un manufatto che – a sua discrezione – resterà alla Confederazione, a dimostrazione della maestria ceramica artigiana.
Per info telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
CONVENZIONI: SCF SOCIETA’ CONSORTILE FONOGRAFICI
SCF è il consorzio che gestisce in Italia la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti e produttori discografici, per l’utilizzo di musica registrata.
Costituito nel 2000, con oltre 400 produttori discografici aderenti, il consorzio offre ai suoi oltre 110.000 clienti la possibilità di utilizzare e diffondere in pubblico le produzioni di etichette discografiche indipendenti e major internazionali, nel rispetto di quanto stabilito dalla legge sul diritto d’autore e dalle direttive dell’Unione Europea.
Attraverso la Convenzione, le imprese iscritte alla Confartigianato, possono beneficiare di speciali condizioni di trattamento a loro riservate in via esclusiva.
La Convenzione è applicata a tutte le imprese associate che utilizzano musica d’ambiente nei propri laboratori, saloni di acconciatura ed estetica, pubblici esercizi, strutture ricettive, centri fitness, mezzi di trasporto (autobus tour operator, etc) e stabilimenti balneari.
Al fine di usufruire delle riduzioni è necessario versare i compensi previsti per i diritti connessi entro il 29 febbraio 2024, per quanto riguarda gli “esercizi commerciali artigiani”, ed entro il 31 maggio 2024 per quanto riguarda le altre attività (acconciatura, estetica, pubblici esercizi, etc).
Per ulteriori informazioni sulla normativa e sulle modalità per sottoscrivere gli abbonamenti telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
ENERGIA: GRANDI RISPARMI SULLE BOLLETTE DI ENERGIA E GAS CON 𝘊.𝘌.𝘯.𝘗.𝘐.
CEnPI il Consorzio per l’energia di Confartigianato Imprese, attivo su tutto il territorio nazionale, offre le migliori condizioni di fornitura sul libero mercato ed è rivolto sia alle utenze aziendali che domestiche.
Invia la tua ultima bolletta su cenpi@confartigianatocosenza.it e ricevi subito un preventivo gratuito senza vincoli.
Per info telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
MEPA: ATTIVO LO SPORTELLO DI CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
Il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico, gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze, avente il fine di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici.
In particolare, il MEPA è un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale.
Sul MEPA, per valori inferiori alla soglia comunitaria, le PA possono cercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi proposti dagli operatori “abilitati” a presentare i propri cataloghi sul sistema, nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.
Gli acquisti della PA possono essere effettuati secondo diverse modalità.
Da gennaio 2024 per lavorare con la pubblica amministrazione, è obbligatorio iscriversi e abilitarsi sul mercato elettronico della pubblica amministrazione.
Confartigianato Imprese Cosenza ha attivato lo Sportello Acquisti in Rete che offre un servizio completo: iscrizione e aggiornamento, creazione della vetrina, assistenza al portale, partecipazione alle gare, gestione delle procedure.
Non perdere questa opportunità, fai crescere la tua azienda, affidati a Confartigianato.
Per info e assistenza telefona al numero unico provinciale: 0984/73955.
FIRMA DIGITALE: RILASCIO IMMEDIATO
Lo sapevi che in Confartigianato Imprese Cosenza la FIRMA DIGITALE è sempre disponibile e con rilascio e attivazione immediata?
Tutti gli Associati potranno ottenere presso i nostri uffici, in pochi minuti, il rilascio della firma digitale nelle due forme previste:
Digital DNA KEY, autoinstallante e utilizzabile su tutti i PC E SMARTPHONE.
Smart card, da utilizzare mediante l’apposito lettore.
Per info e assistenza telefona al numero unico provinciale: 0984/73955.
MODA : candidature per ospitare in azienda I VINCITORI DEL Concorso “Latinoamerica Moda eco sostenibile”.
Svolte le fasi selettive che hanno portato alla proclamazione dei vincitori della prima edizione del Concorso “Latinoamerica Moda eco sostenibile”, della cui giuria hanno fatto parte tre Dirigenti di Confartigianato Moda.
Il concorso, lanciato dall’IILA nell’ambito del progetto Accademia Italo Latinoamericano della Moda ILAMHUB (https://www.ailamhub.org/ ), finanziato dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (DGCS/MAECI), ha registrato una grande partecipazione con 149 progetti provenienti da 17 paesi membri (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Messico, Nicaragua,
Panama, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela).
Attraverso la partnership tra IILA e Confartigianato Imprese, si è cercato inoltre di promuovere un’azione volta a collegare le piccole e medie imprese italiane con i giovani creativi latinoamericani. Ai vincitori infatti verrà offerto: un viaggio di andata e ritorno in Italia; la presentazione della loro collezione sulla passerella dello Showroom IILA 2024; uno stage di un mese in un’azienda italiana del settore moda tessile e una borsa di studio per il periodo dello stage a copertura delle spese.
La giuria, presieduta da Esperanza Anzola, Project Coordinator della filiera della moda dell’IILA, delegata dalla Segretario Generale Antonella Cavallari, e composta da tre rappresentanti del mondo imprenditoriale di Confartigianato e uno dell’accademia del settore moda/design italiano, ha selezionato i tre progetti vincitori tra i 7 finalisti, valutando la rilevanza sociale, culturale ed economica della proposta ed utilizzando i seguenti parametri: sostenibilità; identità e innovazione; prodotto; impatto territoriale e comunicabilità.
I vincitori del concorso sono:
dalla Bolivia, IMILLA K’ASPI CHAKY Collezione Hilos de Mestizaje – Desing Pamela Alarcon
dal Cile PUNTADA AUSTRIAL Collezione Regeneracion – Desing Monica Navarro
dal Messico SVLIM Collezione Absenta – Desing Elizabeth Salim Zuñiga
Le imprese interessate ad ospitare uno dei tre vincitori per uno stage all’interno della propria azienda nel mese di luglio 2024, dovranno inviare la loro manifestazione d’interesse entro il 29 febbraio 2024.
Per info e assistenza telefona al numero unico provinciale: 0984/73955.
TRASPORTI:INVESTIMENTI 2023 PUBBLICATO IN GAZZETTA IL DECRETO DIRETTORIALE CHE DA IL VIA IL 4 MARZO AGLI INCENTIVI PER IL RINNOVO VEICOLI
Confartigianato Trasporti informa che nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 09/02/2024 è stato pubblicato il decreto direttoriale relativo agli incentivi 2023 per l’acquisto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati.
Il decreto attua gli stanziamenti previsti dal DM Infrastrutture e Trasporti 1 dicembre 2023 n. 317 pubblicato in G.U. n. 14 del 18-01-2024 che prevede risorse per 25 milioni di euro, a valere sull’annualità 2023.
Nello specifico si evidenzia che il decreto, che mira ad incentivare l’acquisto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati, favorendo il processo di rinnovo del parco veicolare in senso maggiormente eco sostenibile e valorizzando l’eliminazione dal mercato dei veicoli più obsoleti, fissa le seguenti date:
presentazione domande dalle ore 10:00 del 4 marzo 2024 alle ore 16:00 del 22 marzo 2024.
rendicontazione dalle ore 10.00 dell’8 aprile 2024 alle ore 16.00 del 31ottobre 2024
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
LEGNOARREDO: Webinar di Conlegno gratuito “La certificazione della catena di custodia FSC® e PEFC”, 19 marzo 2024, ore 16.00
Il webinar gratuito ha lo scopo di far conoscere le certificazioni di catena di custodia e le opportunità date dalla certificazione di Gruppo “Conlegno Trust”.
TEMI
Overview sulle certifcazioni forestali FSC® e PEFC
Lo Standard della Certificazione di Gruppo: requisiti di accesso
Vantaggi del Gruppo Conlegno TRUST
Per ricevere il link necessario per l’iscrizione telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
MARMISTI: SCUOLA DI SISTEMA – ciclo di 4 incontri formativi dedicati alla categoria 20 marzo 2024, 3 aprile 2024, 17 aprile 2024, 8 maggio 2024 ore 18:00/19:00
Si tratta di un ciclo di 4 incontri della durata massima di 1 ora che mirano ad accrescere le competenze tecniche e normative degli operatori del settore pietre ornamentali (cave, laboratori di trasformazione, addetti commerciali, posatori, capi cantiere, progettisti) in merito alla marcatura CE dei prodotti in pietra naturale per le costruzioni, ai criteri di accettazione in cantiere, alla conformità del materiale in riferimento ai luoghi di utilizzo/destinazione e alle norme tecniche per la posa.
Di seguito il programma:
Mercoledì 20 marzo 2024
La pietra naturale a norma, marcatura CE e non solo: il panorama della normativa tecnica nazionale, europea e globale. Vademecum marcatura CE.
Mercoledì 3 aprile 2024
Il linguaggio e i numeri della pietra naturale: terminologia, come si legge un rapporto di prove.
Mercoledì 17 aprile 2024
Ogni posto ha la sua pietra e ogni pietra ha il suo posto: le pietre naturali e gli utilizzi (pavimentazioni e rivestimenti in interni e all’esterno, i luoghi ad alte sollecitazioni: flussi di passaggio, aree pedonali e carrabili, ecc).
Mercoledì 8 maggio 2024
Pietra naturale e sostenibilità; applicazioni particolari delle pietre naturali (es. piscine, cucine piani cottura e di lavorazione alimenti, bagni, saune ecc.. scelte dei materiali, trattamenti e loro manutenzione).
Per ricevere il link alla diretta telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.