EXPORT: “REAL ITALIAN FOOD & WINE” evento b2b dedicato al settore agroalimentare (Londra 29 aprile 2025)
Confartigianato Imprese, in collaborazione con ICE-Agenzia, promuove l’evento “Real Italian Food & Wine”, dedicato alla promozione del vino e dei prodotti agroalimentari italiani nel Regno Unito.
L’evento che rappresenta il più importante e tradizionale appuntamento londinese del best food Made in Italy, si svolgerà a Londra il 29 aprile 2025, nella storica e caratteristica location del Royal Horticultural Halls (80 Vincent Square, London SW1P 2PB).
L’iniziativa è riservata alle imprese associate a Confartigianato fino ad un massimo di 25 partecipanti e si svolgerà secondo la collaudata formula di esposizione dei prodotti da parte delle imprese e incontri b2b e di networking con circa 180 operatori del settore Food, Wine e Beverage, selezionati dall’ufficio di Londra tra distributori/importatori, Agenti, Chefs sommeliers, Club privati, Piattaforme di vendita on line, Delicatessen e Off Licence, Buyers sommelier di ristoranti di alto livello, Critici, opinion makers.
La quota di partecipazione è pari a 500 euro+ IVA e include i seguenti servizi offerti dall’Agenzia ICE: postazione allestita, materiale di consumo per le degustazioni (piatti, bicchieri, posate, tovaglie, fornelli da campo), allacci e consumi elettrici standard, servizio di vigilanza, assistenza del personale dell'Ufficio ICE di Londra durante lo svolgimento della manifestazione, prima assistenza commerciale del personale ICE, azioni pubblicitarie e/o di sensibilizzazione nei confronti degli operatori del mercato locale e globale.
A carico degli organizzatori ci sono anche le spese di spedizione del campionario.
Rimangono a carico delle aziende italiane le sole spese di viaggio e soggiorno.
Quest’anno per la prima volta organizzeremo anche incontri b2b preorganizzati con operatori commerciali che si svolgeranno a latere della manifestazione durante la giornata. Target: 4-5 incontri per produttore partecipante. Questi incontri saranno in aggiunta agli operatori che si registrano per visitare la manifestazione incontrando i produttori presso le proprie postazioni durante tutta la giornata, come ogni anno.
Le imprese interessate all’iniziativa dovranno iscriversi entro e non oltre il 20 febbraio p.v al link da richiedere telefonando al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.
CINEMA E AUDIOVISIVO – circolare “Tutela dei Minori: approvata la nuova categoria – Opere non adatte ai minori di anni 10”
Il Ministero informa che con il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201 è stato modificato l’articolo 2, comma 2 del decreto legislativo 7 dicembre 2017, n. 203 ed è stata introdotta la nuova categoria delle “Opere non adatte ai minori di anni 10”.
Il decreto direttoriale 30 gennaio 2025 n. 279, emanato ai sensi dell’articolo 7, comma 2 del decreto legislativo 203/2017, definisce le tipologie e le caratteristiche tecniche delle icone da affiancare alla classificazione e disciplina le nuove linee guida per la classificazione delle opere cinematografiche e audiovisive.
La nuova categoria di “Opere non adatte ai minori di anni 10”, con relativa icona, entrerà in vigore a partire dal 1° febbraio 2025. Le opere che rientrano in questa categoria sono sconsigliate, a giudizio della Commissione, per la visione da parte dei minori fino ad anni 10.
Chi esercita la responsabilità genitoriale può decidere comunque di mostrare questi contenuti ai minori se lo ritiene opportuno.
Il Ministero comunica a coloro i quali hanno già presentato domanda di classificazione, che intendano adeguarla alla nuova categoria, sarà possibile presentarne richiesta all’indirizzo dg-ca.classificazioneopere@cultura.gov.it.
Il database delle opere classificate è disponibile e liberamente consultabile sul sito della Direzione generale Cinema e audiovisivo all’indirizzo https://cinema.cultura.gov.it/database-nuova-classificazione/”.
Export: Mostra autonoma ICE con b2b a Zagabria
Confartigianato Moda partner con ICE per la mostra autonoma “Fashion Destination Italy” dedicata al settore dell’abbigliamento e degli accessori moda italiani a Zagabria il 26 marzo pv.
L’iniziativa rappresenta una prima edizione che si svolgerà sotto forma di “mostra autonoma” con incontri b2b, della durata di un giorno, dove si prevede la partecipazione di 20 aziende italiane dei settori abbigliamento, calzature e pelletteria e di circa 70 operatori, tra cui buyer e giornalisti, provenienti sia dalla Croazia che dai vicini paesi dei Balcani (Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro, Albania, Bulgaria, Macedonia, Ungheria e Romania).
In apertura dell’evento sarà realizzata una presentazione dedicata alle aziende italiane partecipanti, con focus sulle caratteristiche del settore, canali di distribuzione e altre informazioni utili per gli incontri di business.
La Croazia costituisce un mercato naturale per i prodotti Made in Italy, grazie alla sua vicinanza geografica e alle solide relazioni commerciali storiche, ulteriormente rafforzate dall’introduzione dell’euro come valuta ufficiale dal 1° gennaio 2023.
I prodotti italiani, in particolare nel settore dell’abbigliamento e delle calzature, sono molto apprezzati dai consumatori croati, tanto che nel 2023 l’Italia è stata il principale fornitore, con una quota superiore al 22% delle importazioni totali di indumenti e accessori, per un valore di circa 380 milioni di euro (Fonte TDM). Il mercato croato premia la qualità e attira una clientela esigente, particolarmente attenta alle tendenze della moda internazionale.
La quota di partecipazione per le aziende ammesse è pari a € 900,00 + IVA (se dovuta) per la postazione attrezzata. Ogni azienda partecipante avrà a disposizione una postazione personalizzata e opportunamente allestita al fine di favorire gli incontri commerciali, dotata di stendini per appendere i capi e supporti adeguati alla presentazione del campionario.
Le aziende interessate devono registrarsi entro e non oltre il 14 febbraio 2025.
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.
AGEVOLAZIONI: Avviso pubblico per la concessione di contributi alle PMI per la “Certificazione della parità di genere”- apertura sportelloI: :
Operativo dal 31 gennaio scorso lo sportello per la presentazione delle domande a valere sull’Avviso pubblico di cui all’oggetto finalizzato a diffondere nel tessuto d’impresa calabrese la consapevolezza dell’importanza sociale, culturale, economica e strategica della parità di genere e favorire un maggior tasso occupazionale e di accesso al lavoro della popolazione femminile, mediante un contributo alle PMI calabresi per le attività preliminari e propedeutiche all’ottenimento della “certificazione della parità di genere” secondo la prassi UNI/PdR 125:2022 e per il conseguimento della certificazione stessa.
I destinatari sono lavoratrici e lavoratori con le seguenti tipologie contrattuali:
contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
contratto di apprendistato (ai sensi del D.lgs. 81/2015);
soci-lavoratori di cooperative (che partecipino o non partecipino agli utili).
Sono ammesse a presentare domanda di contributo le PMI che abbiano almeno un dipendente in pianta organica e sede operativa sul territorio della Regione Calabria.
Sono escluse le PMI già certificate e quelle operanti nei settori esclusi Sono altresì escluse le PMI che prestano servizi di consulenza e assistenza tecnica nell’ambito dell’Avviso o del PR Calabria FESR-FSE+ 21-27.
Il contributo pubblico per singola PMI è pari al 100% delle spese ammissibili ed è a fondo perduto.
Linea 1: contributo per l’acquisto di servizi di consulenza propedeutici al conseguimento della certificazione
Da 1 a 9 dipendenti: € 2.200,00
Da 10 a 49 dipendenti: € 4.000,00
Da 50 a 125 dipendenti: € 6.000,00
Da 126 a 249 dipendenti: € 7.500,00
Linea 2 – contributo per le spese sostenute per ottenere la certificazione
Da 1 a 9 dipendenti: € 2.400,00
Da 10 a 49 dipendenti: € 4.800,00
Da 50 a 125 dipendenti: € 7.200,00
Da 126 a 249 dipendenti: € 9.600,00
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.
BENESSERE: “Sì a proposta modifica della legge del settore acconciatura presentata dal senatore Ancorotti”
Confartigianato Benessere, esprime soddisfazione per le modifiche alla legge del settore acconciatura promosse, con il loro fattivo contributo, dal senatore Renato Ancorotti, di FdI.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione della proposta, è stata ribadita ae richieste per la crescita del settore e il contrasto all’abusivismo, ringraziando il senatore Ancorotti per la disponibilità e l’impegno a favore della categoria.
La proposta punta a migliorare flessibilità, qualità e tutela professionale, rafforzando il ruolo delle imprese artigiane nel mercato del benessere.
Contempla interventi su lavoro a domicilio, formazione, affitto di poltrona e responsabile tecnico temporaneo.
Prevede, in particolare, che alle imprese abilitate sia consentito di operare fuori sede presso il domicilio del cliente (per malattia, impedimenti fisici o cerimonie), strutture di cura, caserme o altre realtà convenzionate, nonché in spazi turistici, sportivi o fieristici, rispettando le norme igienico-sanitarie locali.
In tema di formazione e aggiornamento contempla l’intervento delle Regioni per l’introduzione di percorsi di aggiornamento professionale e la definizione di requisiti professionali omogenei per la selezione dei docenti.
Sul cosiddetto affitto di poltrona prevede l’introduzione di una disciplina più flessibile, con possibilità di affitto anche per tatuatori, onico-tecnici e ‘make-up artist’ nelle Regioni che dispongono di percorsi formativi specifici e per chi possiede i necessari requisiti professionali.
Inserisce, infine, la figura del responsabile tecnico temporaneo che il titolare può nominare per un massimo di 30 giorni (prorogabili fino a 90 per motivi di salute), con obbligo di comunicazione alla Camera di commercio competente.