FORMAZIONE: CORSO PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI
Confartigianato Cosenza informa che avrà inizio il 26 Marzo 2025 il corso per addetto alla Conduzione di trattori agricoli o forestali per i lavoratori che utilizzano tali attrezzature.
Il suddetto corso è disciplinato dall’art.37 e 73 comma 5 del D. LGS 81/08 e dall’accordo stato-Regioni 22 febbraio 2012, intende favorire la sicurezza di chi opera con le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione attraverso l’informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori addetti dei lavoratori autonomi.
Il corso prevede un programma formativo teorico che sarà sviluppato on line, e una parte specifica all’addestramento pratico, come previsto dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (art.73 del Dlgs.81/08), che sarà sviluppato in presenza.
La durata del corso dipende dalla tipologia di trattore che si utilizza, in particolare:
- Corso per trattori gommati 9 ore
- Corso per trattori cingolati e gommati 13 ore
E’ previsto l’aggiornamento ogni 5 anni.
Si sottolinea l’opportunità di una sollecita adesione, considerato l’imminente avvio dell’attività formativa.
Per informazioni telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.
CONVENZIONI: Nuova Convenzione con Volkswagen Veicoli Commerciali per le Imprese associate Confartigianato.
Rinnovata la convenzione con la casa automobilistica Volkswagen, che offre le migliori condizioni disponibili sul mercato
L’offerta è valida per i veicoli commerciali ordinati a partire dal mese di marzo 2025 presso la rete ufficiale di Concessionarie Volkswagen V.C. in Italia.
Per informazioni telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.
EXPORT: PANAMA, il tuo centro strategico per il successo globale
Confartigianato Imprese ha organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana a Panama, per il giorno giovedì 27 marzo, dalle ore 16:00 alle ore 17.30, un webinar dedicato alle imprese del Sistema Confartigianato finalizzato alla scoperta di Panama, un territorio che sta emergendo come il cuore logistico delle Americhe, nonché come destinazione ideale per investire e crescere a livello internazionale.
Durante il webinar, saranno trattati i seguenti temi di grande interesse:
Perché investire a Panama: la sua posizione strategica, la stabilità economica e gli incentivi fiscali.
Il successo del Made in Italy a Panama: oltre un secolo di storia condivisa tra Italia e Panama, a partire dalla costruzione del Canale di Panama.
Focus settoriale: Costruzioni, Oreficeria e Agroalimentare.
Interverranno:
Stefano Crestini, Presidente di ANAEPA
Luca Parrini, Presidente di Confartigianato Orafi
Goffredo Rossi, Direttore Generale della CAMIP
Lorenzo Verlicchi, Fondatore di Milov Foods Panama
Silvia Fernandez de Marucci, Direttrice di Promozione Internazionale di Panama
Enrico Quintavalle, Responsabile dell’Ufficio Studi di Confartigianato
Per ricevere il link per il collegamento telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.
CONVENZIONI: RADIO SOUND, ANTENNA BRUZIA, PRIMARADIO, LA TUA AZIENDA AL CENTRO DEL MONDO
Sottoscritta una interessante convenzione con offerte esclusive con il gruppo Radio Sound, Antenna Bruzia e Primaradio che prevede svariate modalità di promuovere la propria azienda sulle radio a prezzi vantaggiosissimi.
Radio Sound emittente interregionale, con copertura dell’intera Calabria e Sicilia Orientale nonché in world streaming su www.radiosound.fm
Il nome e la struttura stessa si sono ritagliati una buona fetta di ascoltatori oltre che di mercato nel panorama radiofonico Calabrese, con segnali forti e chiari, ben distribuiti su tutto il territorio regionale.
La radio calabrese DOC, è un sogno che prende forma il 20 Dicembre 1980 per diventare la radio più ascoltata e più amata di tutta la Calabria. Da allora, ogni giorno, Radio Sound conquista i suoi ascoltatori con la freschezza dell’intrattenimento e la puntualità dell’informazione e, grazie allo streaming, porta le voci e i colori della sua terra a tutti i calabresi nel mondo.
Da oltre trentacinque anni l’attività di Radio Sound è supportata dalle più avanzate tecnologie e da sistemi d’avanguardia. Radio Sound è fortemente consigliata alle persone di età compresa tra 0 e 90 anni. Non si riscontrano effetti collaterali, se non forti segni di assuefazione.
Promozione esclusiva del mese:
– due settimane a scelta,
– n.12 spot al giorno,
– realizzazione gratuita dello spot max 15″ con voce nazionale,
– condivisione gratuita vostro post sulla nostra pagina.
OFFERTA VALIDA FINO AL 30 MARZO 2025.
Per informazioni telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.
Moda: Italia Tokyo 9-11 luglio 2025
L’ICE – Agenzia organizza l’edizione estiva della mostra autonoma Moda Italia Tokyo, che si terrà dal 9 all’11 luglio 2025 presso il prestigioso centro espositivo Belle Salle Shibuya Garden.
L’evento presenterà le collezioni primavera-estate 2026 di total look donna e uomo, comprendendo abbigliamento, accessori moda, calzature e pelletteria.
Moda Italia Tokyo è il principale evento di riferimento per il settore moda italiana in Giappone e rappresenta un’opportunità unica per rafforzare la presenza delle aziende italiane su un mercato strategico. A partire dalla scorsa edizione, l’evento ha adottato un nuovo format espositivo in total look, organizzando le aziende in aree tematiche per favorire l’integrazione tra abbigliamento, accessori, pelletterie e calzature.
La partecipazione all’evento prevede un costo di € 250,00 + IVA per metro quadrato e comprende diverse opportunità e servizi. Gli espositori avranno uno stand espositivo allestito con arredi specifici, della dimensione tra i 6 e i 18 mq, destinato esclusivamente a calzature e pelletteria, con arredi forniti dall’Agenzia ICE. Inoltre, è inclusa una campagna stampa e comunicazione che comprende inviti, pubblicità, un sito web in giapponese, un catalogo online e la promozione sui social media.
Un ulteriore vantaggio è la possibilità di partecipare a un photoshooting professionale con stylist giapponesi, con le foto pubblicate su Instagram e nel catalogo digitale dell’evento. Gli espositori beneficeranno anche dell’incoming di buyer esteri provenienti da Taiwan, Corea del Sud, Australia, Cina e altre regioni giapponesi.
In fiera, saranno forniti diversi servizi, tra cui assistenza, registrazione, punto bar e connessione internet. Al termine della manifestazione, verrà fornito l’elenco dei visitatori. Tuttavia, le spese per trasporto, sdoganamento, assicurazione, viaggio, alloggio e personale sono a carico degli espositori.
Vi segnaliamo che la data di scadenza per le adesioni è stata fissata il giorno 31 marzo 2025.
Per informazioni telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.
FIERE: AVVISO PUBBLICO “FIERA DI MAGGIO ANNO 2025 LOCALITA’ SCHIAVONEA“
Si comunica che. Il Comune di Corigliano- Rossano ha pubblico l’avviso pubblico “Fiera di maggio anno 2025, località Schiavonea.
Gli interessati possono richiedere l’avviso telefonando al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.
MODA: IIIa edizione del Premio “MAESTRI D’ECCELLENZA” Modalità di invio candidature (termine 31 maggio 2025)
Al via la nuova edizione del prestigioso Premio “Maestri d’Eccellenza”, iniziativa promossa da Confartigianato Imprese in collaborazione con LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy), Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) e Thelios.
Il Premio Maestri d’Eccellenza, giunto alla sua III edizione, rappresenta un’importante opportunità per valorizzare le eccellenze artigianali italiane e promuovere la trasmissione dei saperi tra generazioni. L’iniziativa si inserisce, tra l’altro, nel programma “You & ME” Mestieri d’Eccellenza ideato da LVMH per celebrare i mestieri dell’artigianato e della creazione.
L’obiettivo del Premio è diretto a valorizzare le competenze artigianali di eccellenza nel settore del Made in Italy, favorire il dialogo intergenerazionale e la trasmissione dei saperi, promuovere l’innovazione nel rispetto delle tradizioni artigianali, incentivare l’ingresso dei giovani nei mestieri d’arte e rafforzare la collaborazione tra piccole imprese artigiane e grandi gruppi del lusso.
Il Premio Maestri d’Eccellenza 2025 si articola nelle seguenti categorie:
- Maestro Artigiano d’Eccellenza: dedicato agli artigiani con comprovata esperienza e maestria nel proprio settore di almeno 10 anni, rivolto a chi si è distinto per la qualità dei propri progetti e del proprio percorso ed abbiano dimostrato Premiata la capacità di sviluppo strategico e trasmissione del saper fare legato alla tradizione italiana
Particolare attenzione all’utilizzo di materie prime locali e alla tutela della filiera
- Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza: rivolto ai giovani artigiani under 35 che hanno dimostrato particolari abilità e potenziale perseguendo un progetto in ambito artigianale promettente, nato nei 10 anni precedenti all’iscrizione al concorso.
- Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza dedicato a imprese artigiane che hanno saputo coniugare tecniche tradizionali e innovazione pur preservando saperi e competenze storiche, rivisitate in chiave moderna.
Sarà possibile candidarsi ad una sola delle tre categorie.
I settori ammessi sono:
- Pelletteria e lavorazione del cuoio
- Sartoria e haute couture
- Tessile, tessuti e ricami
- Calzature
- Gioielleria e oreficeria
- Vetro e occhialeria
- Arredo e complementi di arredo
- Altri settori dell’artigianato artistico
- Abbigliamento
- Componenti del prodotto moda
I principali requisiti per la partecipazione sono i seguenti:
- Essere una persona fisica di età superiore ai 18 anni
- Essere un professionista o un’impresa fondata almeno 12 mesi prima dell’iscrizione al
concorso
- Non aver vinto un premio simile nell’anno precedente
- Avere la sede operativa in Italia
- Essere iscritti alla Camera di Commercio (ove previsto) o possedere certificato di
attribuzione P.I.
I principali requisiti per la partecipazione sono i seguenti:
- Essere una persona fisica di età superiore ai 18 anni
- Essere un professionista o un’impresa fondata almeno 12 mesi prima dell’iscrizione al
concorso
- Non aver vinto un premio simile nell’anno precedente
- Avere la sede operativa in Italia
- Essere iscritti alla Camera di Commercio (ove previsto) o possedere certificato di
attribuzione P.I.
Per informazioni telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.