POLIZZE CATASTROFALI – Granelli: “Apprezziamo proroga per Pmi. Ora tavolo per regole chiare”
“Apprezziamo la sensibilità del Governo che, nel prevedere la proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare polizze contro le calamità naturali, ha compreso la necessità di offrire più tempo per individuare soluzioni e risposte adeguate alle esigenze delle micro e piccole imprese”.
E’ il commento del Presidente di Confartigianato Marco Granelli sul rinvio deciso oggi dal Consiglio dei Ministri e che sarà differenziato a seconda della dimensione delle imprese. Il termine è differito al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro aziende. Rimane invece fermo al primo aprile il termine per le grandi imprese, per le quali però non scatteranno per ora le sanzioni per chi non si adegua.
Granelli sottolinea “l’importanza di utilizzare la proroga per fare chiarezza su molti aspetti ancora oscuri del decreto attuativo dell’obbligo di assicurazione: beni da assicurare, danni da risarcire, confrontabilità delle offerte delle assicurazioni. Un impegno che ci auguriamo possa iniziare fin dal tavolo convocato lunedì 31 marzo dal Ministero delle Imprese e del made in Italy con le Organizzazioni imprenditoriali e Ania con l’obiettivo di consentire a 4 milioni di imprese di scegliere e stipulare polizze chiare, trasparenti e che garantiscano risarcimenti equi e commisurati al danno”.
In queste ultime settimane, il Presidente di Confartigianato è ripetutamente intervenuto per sottolineare che “il decreto sull’obbligo di assicurazione contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali è inapplicabile”, chiedendo che prevalga il buon senso e che si intervenga con un rinvio dell’entrata in vigore per chiarirne tutti gli aspetti e costruire polizze adatte alle esigenze delle imprese”.
Granelli ha espresso le preoccupazioni di oltre 4 milioni di imprenditori alle prese con un provvedimento che, oltre a comportare un esborso di almeno 2 miliardi di euro, non offre certezza sui beni da assicurare, su quali danni verranno risarciti, sulla confrontabilità delle offerte da parte delle assicurazioni.
“Tanti interrogativi – spiega Granelli – che Confartigianato ha subito indicato ma che non sono stati sciolti nel pur lungo tempo intercorso tra l’emanazione della norma primaria e il decreto ministeriale attuativo uscito soltanto il 28 febbraio, a un mese dall’entrata in vigore. Ora, è più che mai urgente trovare soluzioni concrete, percorribili e realmente utili per coprire questa tipologia di rischi”.
Nei giorni scorsi, il Presidente di Confartigianato è ripetutamente intervenuto per chiedere la proroga sostenendo che “senza regole chiare, rischiamo il Far West delle polizze assicurative per calamità naturali ed eventi catastrofali”.
CONFARTIGIANATO LANCIA CONFESG: UNA NUOVA SOCIETÀ PER SOSTENERE LA TRANSIZIONE SOSTENIBILE DELLE IMPRESE
Confartigianato compie un passo decisivo verso la sostenibilità con la costituzione di ConfESG, la nuova società nata il 10 marzo con la partecipazione di 28 tra associazioni, federazioni e società di servizio del Sistema Confartigianato.
L’iniziativa rappresenta un tassello fondamentale per supportare le imprese italiane nell’affrontare la “doppia transizione”, digitale ed ecologica, promuovendo lo sviluppo sostenibile attraverso l’adozione di pratiche ESG (Environmental, Social, Governance).
Con ConfESG, Confartigianato ribadisce il proprio impegno concreto a fianco delle micro, piccole e medie imprese, offrendo loro strumenti e competenze per integrare la sostenibilità nei processi aziendali. L’obiettivo è valorizzare la cultura dell’innovazione e della sostenibilità come leva per migliorare l’efficienza aziendale e come fattore strategico di crescita competitiva.
Anche la Calabria ha aderito al progetto entrando a far parte dei 28 soci fondatori di ConfEsg.
Dopo l’avvio del progetto G4I nato per supportare le imprese nel processo di innovazione digitale, Confartigianato Calabria aggiunge un altro tassello per offrire risposte concrete agli imprenditori. Con questa iniziativa si rafforza la rete di supporto alle imprese, garantendo strumenti innovativi e consulenze mirate per affrontare al meglio le nuove sfide del mercato.
ConfESG si propone come partner strategico per artigiani e PMI, mettendo a disposizione servizi avanzati e consulenze mirate alla redazione dei bilanci di sostenibilità. Le principali attività della società includono: ricerca e assistenza tecnica per la redazione dei bilanci di sostenibilità secondo la logica ESG; sviluppo di piattaforme e software dedicati alla sostenibilità; progettazione di percorsi formativi, seminari e workshop; produzione di contenuti editoriali e strumenti di comunicazione per sensibilizzare le imprese sul tema della sostenibilità.
Un ulteriore obiettivo chiave di ConfESG è quello di incentivare l’innovazione e la transizione verso un modello di economia circolare. La società elaborerà studi di fattibilità e svilupperà modelli di business innovativi e sostenibili, aiutando le imprese a ottimizzare i processi e ad accrescere la loro competitività.
GATE4INNOVATION: PARTE LA RETE NAZIONALE PER PORTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE TECNOLOGIE DIGITALI NELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE
Confartigianato Imprese Calabria tra i protagonisti del nuovo polo per l’innovazione: supporto concreto a MPMI e artigiani nel percorso di trasformazione digitale.
Accompagnare artigiani, micro e piccole imprese nella sfida dell’innovazione digitale e renderle protagoniste della transizione tecnologica: è questo l’obiettivo di #Gate4Innovation, il nuovo polo nazionale promosso da Confartigianato per sostenere l’adozione dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali nei settori chiave del Made in Italy.
Un progetto ambizioso, pensato per rendere accessibile l’innovazione anche alle realtà imprenditoriali più piccole, spesso escluse dai grandi circuiti dell’alta tecnologia. Una rete di 30 strutture operative attive in 14 regioni, con il coinvolgimento di oltre 200 professionisti specializzati, sarà al servizio delle imprese su tutto il territorio nazionale.
Anche Confartigianato Imprese Calabria fa parte con orgoglio di questa rete come spoke territoriale di Gate4Innovation, diventando un punto di riferimento per le imprese calabresi che vogliono affrontare il cambiamento tecnologico con consapevolezza e strumenti adeguati.
Le imprese potranno rivolgersi allo spoke calabrese per:
valutare il proprio livello di digitalizzazione,
definire strategie personalizzate di crescita e sviluppo
accedere a percorsi di formazione dedicati
ottenere supporto concreto per l’adozione di soluzioni digitali e intelligenti
processi produttivi, gestionali e organizzativi.
Con Gate4Innovation, Confartigianato lancia un modello nuovo: vicino alle imprese, semplice, concreto e su misura. I consulenti e gli esperti del network aiuteranno le aziende a orientarsi nel mondo complesso dell’IA, della digitalizzazione, dell’automazione, ma anche della sicurezza informatica, della sostenibilità digitale e della transizione 4.0.
Un’iniziativa che guarda al futuro, ma con radici ben salde nelle esigenze reali dei territori e delle imprese che li abitano.
Per info telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.
Autotrasporto: il MIT convoca le Associazioni giovedì 3 aprile
Confartigianato Trasporti comunica che, a seguito dell’incontro avvenuto lo scorso 11 marzo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha convocato le associazioni di categoria per giovedì 3 aprile alle ore 11.00 per proseguire il confronto sulle principali questioni afferenti al settore dell’autotrasporto per conto terzi.
FOOD: Seminario “Etichettatura dei prodotti alimentari Stato dell’arte e aggiornamenti legislativi” e incontri one-to-one- 9 aprile 2025 ore 9.00 presso Unioncamere Calabria
Unioncamere Calabria – partner della rete EEN – in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, organizza un evento dedicato alla corretta presentazione dei prodotti sul mercato e destinato alle imprese alimentari per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare.
Oltre alle disposizioni del Reg. UE 1169/2011, la normativa comunitaria orizzontale per la corretta informazione sugli alimenti ai consumatori, l’etichettatura di molti prodotti alimentari deve tenere in considerazione anche quanto previsto dalle normative di settore e i relativi aggiornamenti.
Le imprese calabresi potranno iscriversi anche agli incontri personalizzati (in sede), prenotando un appuntamento gratuito per ricevere assistenza su un quesito specifico – inerente al tema dell’etichettatura alimentare – ed avere un supporto personalizzato.
L’evento si terrà IN PRESENZA presso la sede di Unioncamere Calabria.
Per l’iscrizione all’evento e per la richiesta di incontro personalizzato (max. 30 minuti) telefonare al numero unico provinciale di Confartigianato Imprese Cosenza 0984/73955.