FIERA DEI COMUNI – SAN MARCO ARGENTANO, 21/22 SETTEMBRE 2019. PARTECIPAZIONE AZIENDE
Il 21 e 22 settembre 2019, con inizio alle ore 18, si terrà a San Marco Argentano, in via XX settembre, la manifestazione dal titolo “Fiera dei Comuni – Artigianato ed enogastronomia dei borghi di Calabria”.
La Fiera è una bella occasione per promuovere il borgo normanno regalando al visitatore momenti di svago e di intrattenimento, in una location suggestiva e ricca di storia.
La manifestazione chiude l’estate sanmarchese e rappresenta un’opportunità importante di vendita e contatto con i consumatori, fortemente voluta da Confartigianato Cosenza.
Si precisa che, per i soci Confartigianato Cosenza, la partecipazione è gratuita e l’adesione deve avvenire prima possibile per consentire l’allestimento degli stand espositivi.
ASSOCIAZIONE PROGETTI FINANZIAMENTI E TERRITORI – “FESTIVAL DELL’ECONOMIA DEL MEDITERRANEO”
L’Associazione Progetti Finanziamenti e Territori realizza un progetto a valere sull’Avviso pubblico per la selezione e il finanziamento di interventi per la valorizzazione del sistema dei beni culturali e per la qualificazione e il rafforzamento dell’attuale offerta culturale presente in Calabria. Annualità 2019.
Nella consapevolezza che l’economia, micro e macro, ormai determini le scelte di vita di ciascun individuo, con il progetto “Festival dell’Economia del Mediterraneo” si vuole aprire un finestra su vari temi tra i quali, innovazione e sviluppo sostenibile, credito e fondi comunitari, economia e legalità, internazionalizzazione, cultura/terzo settore/economia circolare, lavoro, con un approccio semplice e divulgativo per dare gli strumenti basilari per affrontare un mondo sempre più globalizzato.
Il direttore artistico di questo progetto sarà la giornalista professionista, conduttrice e reporter di SkyTg24 Mariangela Pira.
Il progetto prevede una serie di incontri, alcuni dedicati alle scuole ed altri aperti al pubblico, sui temi dell’economia con la partecipazione dei massimi esperti del settore, con un approccio semplice e divulgativo.
Non sono previsti costi di partecipazione.
PROGETTO COMPRARTIGIANO – ACCORDO CONFARTIGIANATO IMPRESE – MADE IN ITALY SHIPMENT LOGISTIC AND COMMUNICATION
È stato siglato tra Confartigianato Imprese e Made in Italy Shipment, Logistic and Communication un accordo relativo al progetto ComprArtigiano.
ComprArtigiano è un progetto elaborato da Confartigianato Alimentazione e Made in Italy SLC, società con la quale è in essere un contratto per la fornitura dei servizi “ Primo label” per la realizzazione dell’etichetta nutrizionale, già sottoscritto da più di 800 nostre imprese .
E’ dedicato al settore alimentare, con l’obiettivo di creare un sistema a brand Confartigianato Imprese, che integri le esperienze online ed offline per la promozione , la distribuzione e la vendita di prodotti alimentari artigianali italiani di alta qualità in tutto il mondo.
E’ costituito da un sistema di e-commerce per la vendita dei propri prodotti sul web, in modalità B2B e B2C che, oltre ad essere totalmente costruito e gestito su misura per le imprese artigiane, adotterà tutte le tecnologie di ultima generazione in materia di commercio elettronico, analisi dei dati e web marketing, al fine di massimizzare le opportunità di vendita on line.
Oltre al portale di e-commerce per soddisfare le esigenze sopra esposte, si prevede di sviluppare una APP MOBILE disponibile per i più diffusi sistemi operativi (IOS, ANDROID), perfettamente integrata al sistema web. E’ già pronta una logistica integrata che estende, combina, coordina e connette un’insieme di attività quali trasporto, stoccaggio, imballaggio e distribuzione di merci e prodotti.
Inoltre, il progetto prevede l’apertura di ComprArtigiano–store sul territorio nazionale, il primo dei quali è su Roma, circa 200 mq di locale commerciale di alto prestigio, in zona San Pietro – Musei Vaticani e quindi ubicato in una posizione strategica e molto vantaggiosa visto il passaggio sostenuto di turisti (circa 30.000 al giorno).
Gli obiettivi del progetto sono:
-
mettere a disposizione delle imprese artigiane del settore alimentare la prima ed unica piattaforma ideata da un’Associazione di categoria che collega sia fisicamente e digitalmente fornitori e clienti da tutto il mondo e che valorizza le tipicità dei territori, gli ingredienti, le lavorazioni, il gusto, le tradizioni e la cultura di ogni ricetta Italiana;
-
offrire alle imprese l’opportunità di ridurre significativamente i costi relativi alla gestione degli ordini e del magazzino ed alla distribuzione ( valutabili fino all’85% );
-
incrementare le vendite on line dei prodotti artigianali offrendo alle imprese un modello di gestione del “negozio” completamente in outsourcing, dove l’artigiano può occuparsi esclusivamente della produzione.
RADUNO DEGLI ALPINI – UN’OCCASIONE DI PROMOZIONE DEI PRODOTTI DELL’ECCELLENZA AGROALIMENTARE LOCALE
L’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Napoli ha organizzato per il 27, 28 e 29 settembre 2019, il “Raduno degli Alpini 4° Raggruppamento Centro Sud e Isole”.
L’evento si svolgerà per la prima volta a Cosenza e rappresenterà un momento unico, caratterizzato dalla presenza di oltre 6.000 alpini che sfileranno lungo le vie della città, accompagnati da numerose bande e fanfare, alla presenza di autorità politiche nazionali e locali.
Durante la tre giorni, il Comune di Cosenza ha previsto, su Corso Mazzini, la predisposizione di gazebo atti ad ospitare le aziende dell’agroalimentare che, con l’occasione, avranno la possibilità di vendere e, quindi, di fare apprezzare i prodotti della migliore eccellenza culinaria della provincia di Cosenza.
Gli interessati dovranno inviare, con cortese sollecitudine, l’allegata manifestazione di interesse ai seguenti indirizzi di posta elettronica: comunedicosenza@superpec.eu e coser@confartigianatocosenza.it, sottolineando la posizione di socio Confartigianato Imprese Cosenza.
WHATSAPP BUSINESS – UNA NUOVA FRONTIERA PER L’ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE AGLI ASSOCIATI
Facendo seguito a quanto già pubblicato sull’argomento, si rammenta che Confartigianato Imprese Cosenza ha attivato un nuovo servizio di informazione alle imprese associate, a mezzo WhatsApp, denominato, per l’appunto, WhatsApp Business.
Tutte le notizie e le novità inerenti alle varie categorie saranno veicolate attraverso tale nuova modalità, semplice, fruibile, sintetica, di facile e immediata consultazione.
Per rendere il servizio efficiente e applicabile nell’immediato, occorre che l’associato registri nella rubrica del proprio telefono-cellulare il numero telefonico della scrivente che è il seguente: 0984/73955, comunicando a questa Associazione, in risposta alla presente informativa, il proprio numero di cellulare sul quale ricevere le comunicazioni.
PATENTINO DA FRIGORISTA – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
Confartigianato Imprese Cosenza informa che è in programmazione, nel corrente mese di settembre, un corso di formazione per la preparazione all’esame per l’ottenimento del Patentino F-GAS, ai sensi del D.P.R. 43/2012, concernente l’attuazione del Regolamento CE n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra.Lo stesso è obbligatorio per tutti i tecnici che realizzano installazione, manutenzione e riparazione degli impianti contenenti gas refrigeranti fluorurati ad effetto serra.
SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
Confartigianato Imprese Cosenza ha in programmazione, presso le proprie sedi territoriali, il corso di formazione obbligatorio per l’ottenimento del requisito professionale per l’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande e vendita dei prodotti alimentari (bar, ristoranti, pizzerie, etc.), secondo i criteri fissati dall’art. 40 della L.R. n. 18/85.
Si sottolinea l’opportunità di una sollecita adesione, considerato l’imminente avvio delle attività formative.
SICUREZZA LAVORATORI DIPENDENTI – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
Confartigianato Imprese Cosenza ha in programmazione il corso per lavoratori. A seguito della Conferenza Permanente fra Ministero delle Politiche Sociali, Ministero della Salute, Regioni e Province autonome del 21 dicembre 2011, in attuazione dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono state definite le modalità ed i criteri relativi allo svolgimento della formazione obbligatoria per la sicurezza dei lavoratori dipendenti.
In particolare, l’Accordo Stato-Regioni prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia una durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un modulo di carattere “generale “ e un modulo “specifico”.
Per tutti i settori, la formazione “generale” ha una durata di 4 ore e si pone l’obiettivo di formare i lavoratori in merito ai concetti generali di prevenzione e sicurezza sul lavoro, mentre la durata della formazione “specifica” sarà rispettivamente di 4, 8 e 12 ore, in base al livello di rischio individuato dalla classificazione ATECO 2002_2007. Si ricorda che decorsi 5 anni dalla formazione, i lavoratori dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di aggiornamento.
AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
È in programmazione il corso di formazione per agente e rappresentante di commercio, obbligatorio ai sensi della legge n. 204/1985.
Lo stesso è rivolto a coloro i quali intendono intraprendere tale professione e che, in virtù di ciò, interagiscono quotidianamente con realtà economiche di diversa natura.
Il percorso formativo è costituito da lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, al termine delle quali i partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste dal programma saranno sottoposti a verifica di apprendimento.
Agli stessi sarà rilasciato un attestato di abilitazione per l’iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio, valido su tutto il territorio nazionale.
La frequenza di un apposito corso di formazione è fondamentale per intraprendere l’attività, presso la CCIAA competente per territorio.
Il corso è finalizzato alla formazione di figure professionali che abbiano contezza delle tendenze di mercato e siano, quindi, in grado di intervenire sulle promozioni di vendita/servizi.
La competenza sviluppata permette di definire il rapporto con il cliente ricevendone gli ordini e riscuotendone i crediti, oltre a consentire l’apprendimento di abilità riguardanti i rapporti commerciali e di rappresentanza.
Scopo finale, dunque, è formare figure professionali in linea con i criteri dettati dalla Legge 204/85 di disciplina della materia.
OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO COSENZA
È in programmazione il corso per il conseguimento della figura di operatore socio sanitario (OSS) – (L.R. 18/85, art. 40 e D.G.R. n. 155/17).
Lo stesso è volto a fornire una formazione specifica di carattere teorico e tecnico-pratico per un profilo assistenziale polivalente, riferito ad un operatore in grado di intervenire nelle situazioni caratterizzate dalla mancanza di autonomia psicofisica dell’assistito, con un approccio che privilegia l’attenzione alla persona, alle sue esigenze e potenzialità residue.
Il corso intende fornire l’acquisizione e l’approfondimento di una professionalità polivalente con il profilo professionale.
IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE (IAP) – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
Confartigianato Imprese Cosenza comunica che è in programmazione il corso di formazione “Imprenditore Agricolo Professionale (IAP)”.
La partecipazione alle lezioni consente l’acquisizione dell’attestato di frequenza e profitto, utile ai fini della partecipazione al bando riguardante la Misura 6 del P.S.R. Calabria 2014-2020 – Annualità 2018.
Il corso avrà una durata di 150 ore, di cui 120 in aula e 30 di stage in azienda.
La frequenza è obbligatoria e le assenze consentite non possono superare il 20% del monte ore totale.
I requisiti per l’ammissione al corso sono:
-
maggiore età;
-
diploma di scuola secondaria di primo grado.
Il percorso formativo sarà incentrato sulle tematiche relative all’acquisizione e aggiornamento di conoscenze e competenze professionali per gli imprenditori agricoli.
In particolare, gli argomenti trattati affronteranno i temi del marketing e della legislazione in materia, dell’igiene e sicurezza alimentare, della sicurezza sui luoghi di lavoro, della multifunzionalità dell’attività agricola, della gestione economica dell’azienda condotta con modalità produttive eco-compatibili.
TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
È in programmazione il corso di formazione professionale per “Tecnico meccatronico delle autoriparazioni”, ovvero l’individuo preposto alla gestione tecnica dell’azienda di autoriparazione, regolarmente iscritta nel Registro imprese o all’Albo delle imprese artigiane.
Possono, comunque, continuare a svolgere l’attività le imprese i cui responsabili tecnici (siano o meno titolari dell’impresa stessa) abbiano compiuto 55 anni di età alla data del 5 gennaio 2013 e ciò sino al compimento dell’età prevista per il conseguimento della pensione di vecchiaia.
Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio di un attestato di qualifica professionale di “Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni”, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido a livello nazionale ed europeo.
AGENTE IMMOBILIARE – CORSO DI FORMAZIONE CONFARTIGIANATO COSENZA
È in programmazione il corso di formazione obbligatorio per l’ottenimento del requisito professionale da parte di coloro che intendono intraprendere l’attività di agente d’affari in mediazione nel settore immobiliare.
Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare come agente d’affari in mediazione settore immobiliare e per la preparazione all’esame di abilitazione da espletare presso la Camera di Commercio.
Il percorso formativo, secondo i criteri fissati dall’art. 40 della L.R. n. 18/85, ha una durata complessiva di 80 ore.
Possono iscriversi tutti coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
RADUNO DEGLI ALPINI – UN’OCCASIONE DI PROMOZIONE DEI PRODOTTI DELL’ECCELLENZA AGROALIMENTARE LOCALE
L’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Napoli ha organizzato per il 27, 28 e 29 settembre 2019, il “Raduno degli Alpini 4° Raggruppamento Centro Sud e Isole”.
L’evento si svolgerà per la prima volta a Cosenza e rappresenterà un momento unico, caratterizzato dalla presenza di oltre 6.000 alpini che sfileranno lungo le vie della città, accompagnati da numerose bande e fanfare, alla presenza di autorità politiche nazionali e locali.
Durante la tre giorni, il Comune di Cosenza ha previsto, su Corso Mazzini, la predisposizione di gazebo atti ad ospitare le aziende dell’agroalimentare che, con l’occasione, avranno la possibilità di vendere e, quindi, di fare apprezzare i prodotti della migliore eccellenza culinaria della provincia di Cosenza.
Gli interessati dovranno inviare, con cortese sollecitudine, l’allegata manifestazione di interesse ai seguenti indirizzi di posta elettronica: comunedicosenza@superpec.eu e coser@confartigianatocosenza.it, sottolineando la posizione di socio Confartigianato Imprese Cosenza.
IMPIANTI SPORTIVI – DEFINITI I REQUISITI PROFESSIONALI E LE MODALITÀ DI IMPIEGO DEGLI STEWARD
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto 2019, il decreto del Ministro dell’Interno 13 agosto 2019 che definisce l’organizzazione e il servizio degli steward negli impianti sportivi.
Il presente decreto (recante “Misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche, nonchè norme a sostegno della diffusione dello sport e della partecipazione gratuita dei minori alle manifestazioni sportive”), stabilisce:
a) i requisiti, le modalità di selezione e la formazione del personale incaricato dei servizi di controllo dei titoli di accesso agli impianti sportivi ove si svolgono competizioni calcistiche, di accoglienza e instradamento degli spettatori e di verifica del rispetto del regolamento d’uso degli impianti medesimi;
b) le modalità di collaborazione del personale di cui alla lettera a) con le forze dell’ordine.
Il decreto individua, altresì, i servizi ausiliari dell’attività di polizia, relativi ai controlli nell’ambito dell’impianto sportivo, che possono essere affidati al personale di cui al comma 1, per il cui espletamento non è richiesto l’esercizio di pubbliche potestà o l’impiego operativo di appartenenti alle Forze di polizia.
Il decreto – in vigore dal 20 agosto 2019 – si applica agli impianti sportivi ove si svolgono competizioni calcistiche professionistiche, nonchè agli impianti sportivi ove si svolgono competizioni calcistiche dilettantistiche aventi capienza superiore a 7.500 posti.
COMMERCIO ELETTRONICO E PIATTAFORME ON LINE – IN VIGORE IL REGOLAMENTO (UE) 2019/1150 – NUOVE REGOLE DI EQUITÀ E TRASPARENZA PER GLI UTENTI COMMERCIALI
Garantire scambi equi e trasparenti attraverso un ambiente web affidabile, un sistema di gestione dei reclami e mediatori per la risoluzione delle controversie. E’ l’obiettivo del nuovo regolamento UE 2019/1150 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 che promuove equità e trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online.
Le piattaforme digitali si sono da tempo create uno spazio di notevole importanza nell’ambito del commercio elettronico. Partendo da questo indubitabile assunto e dalla constatazione che in svariate occasioni gli utenti “business” di questi servizi hanno lamentato un deficit di chiarezza e trasparenza, specialmente con riferimento ai termini ed alle condizioni del servizio per l’utenza, la UE si è prefissa l’obiettivo di migliorare queste situazioni di deficit ed assicurare la possibilità di avvalersi di idonei meccanismi di ricorso in ambito comunitario.
A tali esigenze il legislatore comunitario risponde con il citato regolamento (UE) 2019/1150.
Il provvedimento rafforza le tutele dell’utente “business” e delle imprese clienti, obbligando le piattaforme online ad una maggiore trasparenza nella definizione dei termini e delle condizioni di fornitura dei servizi d’intermediazione.
Per “utente commerciale”, secondo quanto stabilito all’art. 2, comma 1, n. 1), del Regolamento (UE) 2019/1150, si intende: “un privato che agisce nell’ambito delle proprie attività commerciali o professionali o una persona giuridica che offre beni o servizi ai consumatori tramite servizi di intermediazione online per fini legati alla sua attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale”.
I destinatari di questo regolamento sono: i “servizi di intermediazione on line” ed i “motori di ricerca on line”. Non rilevano il luogo di stabilimento o di residenza del fornitore di tali servizi né la legge ad essi applicabile. I servizi inoltre devono essere forniti o essere proposti a utenti commerciali o a utenti titolari di siti web aziendali con luogo di stabilimento o di residenza nella UE, che si avvalgano dei predetti servizi di intermediazione “on line” o motori di ricerca “on line” per proporre i propri prodotti o servizi ai consumatori comunitari .
Nel primo gruppo di destinatari (“servizi di intermediazione on line”) rientrano le piattaforme che vendono on line conto terzi, gli stores di applicazioni software, i sempre più diffusi sistemi di comparazione di prezzi o tariffe ed i social media usati per finalità professionali.
Del secondo gruppo, invece, fanno parte i classici motori di ricerca sul web.
Sono esclusi dal novero dei soggetti a cui si applica questo regolamento i servizi di pagamento on line, gli strumenti di pubblicità on line e gli scambi pubblicitari on line.
Il regolamento è entrato in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e si applicherà a partire dal 12 luglio 2020.
TESSERAMENTO 2019 – AVVISO AGLI ASSOCIATI
Si avvisano i Signori soci che, presso gli uffici Confartigianato di Cosenza, Castrovillari, Amantea e Corigliano-Rossano, è possibile ritirare la tessera per l’anno 2019, unitamente all’attivazione di ConfApp, l’applicazione per smartphone di Confartigianato Imprese, con tutte le notizie, settore per settore, di carattere nazionale, regionale e provinciale; in quest’ultimo caso, quelle pubblicate quotidianamente da Confartigianato Cosenza.
CONFAPP, L’APPLICAZIONE DI CONFARTIGIANATO COSENZA DISPONIBILE PER IOS E ANDROID
Semplice, intuitiva e ad alto tasso d’innovazione. È ConfApp, l’applicazione per dispositivi mobili di Confartigianato Cosenza, con le notizie, gli eventi, le informazioni tecniche e le opportunità riservate agli imprenditori associati. Tutto il mondo della piccola e media impresa sempre a portata di mano ed estremamente semplice da utilizzare.
Una volta scaricata l’app, si viene profilati secondo la propria attività. Questa selezione consente all’applicazione di fornire le informazioni più utili all’associato, con riferimento al settore di appartenenza, garantendo, attraverso il proprio smartphone, tutte le informazioni occorrenti per essere sempre aggiornati.
Per l’installazione della suddetta applicazione, basterà contattare gli uffici dell’Associazione, che seguiranno l’associato in ogni passaggio.
A quel punto, l’imprenditore potrà avere le informazioni del proprio settore e della propria Associazione, con le notizie, gli eventi e gli appuntamenti che più lo interessano, potendo accedere, inoltre, al servizio settimanale del TG ONLINE di Confartigianato.
Un ulteriore passo di Confartigianato Cosenza, quindi, verso un futuro sempre più tecnologico ed innovativo al servizio delle imprese, fatto di personalizzazione delle informazioni e di servizi offerti agli imprenditori.
Per informazioni contattare gli uffici di Confartigianato Imprese Cosenza: per il comprensorio di Cosenza (Tel. 0984/73955) – Per il comprensorio di Castrovillari (Tel. 0981/27143) – Per il comprensorio di Paola (Tel. 0982/640539) – Per il comprensorio di Corigliano Rossano (Tel. 0983/040103).