Programma di riferimento: Horizon Europe Framework Programme (HORIZON)
Codice di riferimento: HORIZON-CL5-2022-D4-02-03
Tema: restauro sostenibile, sostenibilità energetica e ambientale, patrimonio culturale inclusivo
Budget: 20 000 000
Prossima scadenza: 24/01/2023
La Commissione Europea ha aperto il bando Horizon “Sustainable and resource-efficient solutions for an open, accessible, inclusive, resilient and low-emission cultural heritage: prevention, monitoring, management, maintenance, and renovation” per rendere gli edifici storici del patrimonio culturale maggiormente inclusivi e a basse emissioni.
Con questo bando la Commissione intende finanziare progetti che propongono soluzioni tecnicamente e socialmente innovative, sostenibili ed efficienti, per il miglioramento e la conservazione degli edifici che fanno parte del patrimonio culturale, in modo da migliorarne l’inclusività, l’accessibilità e le prestazioni ambientali ed energetiche.
Le proposte devono inoltre:
– assicurarsi che le soluzioni proposte includano le fasi di progettazione, lavori di ristrutturazione, funzionamento, monitoraggio e manutenzione;
– assicurarsi che le soluzioni proposte permettano di mantenere il valore patrimoniale (ad esempio artistico, storico e archeologico) dei siti interessati, migliorando al contempo l’accesso e il comfort degli utenti e dei visitatori e riducendo i costi di manutenzione e di esercizio;
– garantire che le soluzioni proposte si basino su tecniche e materiali di costruzione storici o tradizionali per un restauro sostenibile;
– garantire che le soluzioni proposte includano tecniche naturali a bassa manutenzione e tecniche di restauro avanzate;
– garantire che le soluzioni proposte contribuiscano a facilitare l’integrazione delle fonti di energia rinnovabile;
– garantire che le soluzioni proposte contribuiscano a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Le proposte progettuali devono perseguire i seguenti risultati:
– aumento della disponibilità e miglioramento delle prestazioni delle soluzioni applicabili alla ristrutturazione storica degli edifici del patrimonio culturale, che ne preservi l’identità architettonica e culturale;
– dimostrazione del potenziale di una ristrutturazione storica sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico e delle risorse, degli edifici del patrimonio culturale;
– protezione dell’inclusività, accessibilità e fruibilità dei siti del patrimonio culturale;
– modernizzazione e conservazione del patrimonio culturale.