La Fiera di San Giuseppe ha origini molto antiche: è nata nel lontano 1234 per volere di Federico II di Svevia, stupor mundi, il quale aveva l’intenzione di favorire gli scambi commerciali della città.
Inizialmente si svolgeva tra settembre e ottobre ed era una festa dedicata alla Maddalena.
Nel 1544 un’alluvione costrinse i nostri avi a sospendere la tradizionale Fiera della Maddalena, situazione che si protrasse per vent’anni.
Fortunatamente a partire dal 1564 fu ripristinata (senza mai più essere interrotta) e fu scelta come data il 19 marzo, il giorno di San Giuseppe.
La scelta di questo giorno secondo le credenze popolari non è casuale, infatti si trova a ridosso dell’equinozio di primavera, simbolicamente considerato momento di rinascita: si esce dall’inverno e ci si avvia verso la bella stagione.
Per l’edizione 2023 Confartigianato è partner dell’Amministrazione Comunale di Cosenza per creare uno spazio dedicato alle aziende associate che potranno partecipare con un piccolo rimborso spese e contribuire a rendere l’evento un percorso di eccellenza tutto calabrese.
Per info e assistenza inviare una mail su: promozione@confartigianatocosenza.it