EXPORT: Commercializzazione dei prodotti agroalimentari in Canada – Webinar di presentazione 6 settembre
Il prossimo 6 settembre, dalle ore 15.30 alle 17.30, si terrà il webinar “Commercializzazione dei prodotti agroalimentari italiani in Canada”, finalizzato a presentare le opportunità per le imprese agroalimentari che vogliono esportare in quel mercato.
Per ricevere il link di collegamento telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
BENESSERE, ORAFI E MODA: LA NAVE DELLA BELLEZZA, IL FORMAT DI MEDIASET INFINITY E CONFARTIGIANATO PER ESTETISTI E ACCONCIATORI
All’approssimarsi del “Week end del beauty”, che si svolgerà domenica 15 e lunedì 16 ottobre 2023 al Garden Resort di San Vincenzo a Livorno – è stato previsto un nuovo incontro informativo in videoconferenza, al quale parteciperà anche la produzione Mediaset Infinity, aperto a tutti gli associati dei settori interessati.
La call si svolgerà sulla piattaforma Zoom il giorno lunedì 11 settembre 2023 alle ore 16.00.In programmazione il “Week end del beauty”, che si svolgerà domenica 15 e lunedì 16 ottobre 2023 al Garden Resort di San Vincenzo a Livorno.
Week end, repetita iuvant, che – oltre a rappresentare un momento formativo e di confronto per le categorie del benessere – servirà a “svelare” modalità e condizioni di partecipazione al nuovo talent show firmato Mediaset e Confartigianato in collaborazione con The Lookmaker Institute con l’obiettivo di costruire attraverso il piccolo schermo un modello di riferimento del professionista della bellezza.
Estetisti ed acconciatori associati a Confartigianato potranno fruire in esclusiva dell’occasione per mostrare in TV la propria arte, il proprio estro creativo e le proprie tecniche, il valore del loro essere artigiano attraverso le performance-sfide che si svolgeranno nel corso di una crociera a bordo della MSC Grandiosa dal 22 al 29 ottobre 2023.
Trenta minuti di tempo a disposizione, per creare un total look completo sulle modelle e adatto all’occasione scelta dalla giuria a inizio puntata. A loro disposizione trucco, prodotti per capelli e vestiti tra cui scegliere per completare il look perfetto, che raggiungerà il grande pubblico attraverso le trenta puntate che saranno trasmesse da Mediaset Infinity.
L’ occasione di porre in evidenza la propria professionalità è offerta anche agli associati dei settori dell’abbigliamento, delle calzature e della gioielleria che avranno l’opportunità di completare i look con le proprie creazioni.
Per info sulla partecipazione e per ricevere iI link telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
EXPORT: PARTECIPAZIONE ALLA COLLETTIVA ICE AMBIENTE FRANCOFORTE 26-30 GENNAIO 2024
L’Istituto ICE in collaborazione con Confartigianato organizza una collettiva dedicata alle aziende italiane operanti nel settore arredamento e oggettistica per la casa, presso la fiera AMBIENTE Francoforte, che si terrà dal 26 al 30 gennaio 2024. La fiera Ambiente rappresenta uno dei principali appuntamenti a livello internazionale dedicato ai complementi d’arredo e all’oggettistica per la casa, di assoluta rilevanza per gli operatori del settore.
La quota di partecipazione alla collettiva ICE è di EURO 1.998,00 + IVA e comprende l’affitto area di un modulo espositivo di 9 mq; l’allestimento e arredo dello stand; la quota di iscrizione alla Fiera; l’inserimento nel catalogo ufficiale della fiera, ecc. Restano a carico delle aziende partecipanti le spese di assicurazione, trasporto e movimentazione del campionario, di viaggio e alloggio del personale e ogni altro servizio non compreso nell’offerta ICE.
A seguito della decisione adottata dal Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia ICE, nella seduta del 29 maggio u.s., con delibera n. 636/23, il primo modulo espositivo allestito è gratuito per le aziende ammesse a partecipare, che hanno sede operativa/produttiva nei territori alluvionati dell’Emilia-Romagna, Marche e Toscana, per i quali nel corso dei Consigli dei Ministri del 23 e del 25 maggio 2023 è stata deliberata la dichiarazione di stato di emergenza (Allegato 1 al D.L. n. 61 del 1° giugno 2023). Per ulteriori approfondimenti potete consultare il sito dell’ICE dedicato.
Le aziende interessate a partecipare dovranno entro 17/9/2023 iscriversi tramite la piattaforma online dedicata.
Per ricevere il link di registrazione telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
FORMAZIONE: CORSO GRATUITO PER GLI ASSOCIATI OBBLIGATORIO PER L’USO SICURO DEI DI-ISOCIANATI
Confartigianato Imprese Cosenza informa che il 12 e il 15 settembre 2023 saranno organizzate due sessioni del corso di formazione obbligatorio per l’uso in sicurezza dei di-isocianati, in collaborazione con la segreteria Nazionale di ANAEPA Confartigianato.
Il corso è rivolto in particolare, ai lavoratori, ai datori di lavoro e ai lavoratori autonomi, se utilizzatori industriali e professionali che manipolano di-isocianati in quanto tali con una concentrazione superiore allo 0.1% in peso, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali, o se incaricati alla supervisione di tali compiti.
Nel settore delle costruzioni tali sostanze trovano il più largo impiego, con l’utilizzo di schiume, fibre, elastomeri, materiali isolanti, pitture e vernici; ma esse si ritrovano anche nella predisposizione d’imballaggi, isolanti o riempitivi, adesivi, stampa, produzione e riparazione di veicoli, costruzione e manutenzione di barche, produzione di mobili ed elettrodomestici, etc.
Diversi gli ambiti applicativi, che possono spaziare dalle carrozzerie a molte lavorazioni dell’edilizia e affini (impiantisti, serramentisti, carpenteria tetto, cappottista, imbianchini), alla produzione di mobili, produttori di materie plastiche o componentistica per l’automotive.
Il suddetto Corso comprende le istruzioni per il controllo dell’esposizione ai di-isocianati per via cutanea e per inalazione sul luogo di lavoro.
Si precisa che la normativa prevede l’aggiornamento periodico ogni 5 anni.
Per informazioni contattare il numero unico provinciale 0984/73955.
MEDIA – Confartigianato su Il Foglio: Più credito alle Mpi con il rilancio del Fondo centrale di garanzia
La stretta monetaria soffoca le piccole imprese: l’allarme di Confartigianato è rilanciato sul quotidiano Il Foglio che mette in evidenza le proposte del Presidente Marco Granelli per alleggerire le Pmi dalla dipendenza bancaria nell’accesso al credito.
Servono, dice Granelli, nuove forme di finanziamento, spingendo sull’innovazione di strumenti come la garanzia pubblica e quella privata, tra cui i Confidi. Al centro delle indicazioni di Confartigianato vi è il rilancio strutturale delle funzioni del Fondo centrale di garanzia per supportare le imprese meritevoli e che hanno le maggiori difficoltà di accesso al credito.
La stretta monetaria rischia di condizionare le prospettive e gli investimenti delle piccole imprese. Basti dire che, nell’ultimo anno, secondo le rilevazioni di Confartigianato, le micro e piccole imprese hanno subito un aumento di 6,7 miliardi del costo del credito. Contemporaneamente si assiste ad un progressivo crollo dei prestiti bancari: – 8,2% per le aziende fino a 20 addetti e – 9,5% per le imprese artigiane.
Diminuiscono molto la richiesta di credito a medio-lungo periodo e la spesa per investimenti. Segno che gli imprenditori sono prudenti e in attesa di certezze.
Per quanto riguarda il credito di piccolo importo, le banche tendono sempre più a spostare la domanda delle imprese verso le finanziarie del credito al consumo, con aggravio significativo dei costi per interesse. Altro fenomeno da tenere sotto controllo è il trend dei tempi di pagamento tra imprese che dà segnali di rialzo ed è sintomo di un possibile, ulteriore aumento delle criticità sul fronte dell’accesso ai finanziamenti bancari.
I rialzi dei tassi di interesse hanno allargato la distanza, ormai strutturale, del mondo del credito tradizionale dalle esigenze della micro e piccola impresa.
“E’ indispensabile – sostiene Marco Granelli, Presidente di Confartigianato – alleggerire le PMI dalla dipendenza bancaria, individuando nuove forme di accesso al credito indispensabili per lo sviluppo delle piccole imprese e per rafforzare il Made in Italy”.
Per Granelli “serve una spinta alla innovazione dei tradizionali servizi per il credito, soprattutto, gli strumenti finora utilizzati, come la garanzia, pubblica e privata; è necessario rilanciare il ruolo dei Confidi, come presidio di prossimità in grado di coprire anche l’area del credito di piccolo importo, innovare le convenzioni bancarie, e contemporaneamente sperimentare tutte le nuove forme di organizzazione dell’incontro tra risparmio e investimenti, in particolare negli ambiti fintech e di nuova finanza”.
“In questi ultimi anni – aggiunge – abbiamo assistito ad un’attività straordinaria del Fondo di Garanzia per le PMI, il principale strumento pubblico nazionale a sostegno dell’accesso al credito delle imprese di minori dimensioni. Dal 2000 al 2019 le garanzie deliberate dal Fondo sono state pari a 97,3 miliardi di euro e nel 2020 e 2021, per effetto della crisi pandemica, sono aumentate fino a 173,5 miliardi di euro”.
“La situazione dell’accesso al credito delle piccole imprese – spiega Granelli – va quindi affrontata anche con una riforma del Fondo centrale di garanzia che deve sapersi adeguare strutturalmente alle mutate condizioni di mercato, cessando di operare ‘in emergenza’ e recuperando in modo strutturale la sua funzione di sostegno a quelle imprese che incontrano le maggiori difficoltà nel rapporto con il canale bancario. Se lo Stato deve impegnare ingenti risorse per garantire un’alta percentuale di garanzia, nell’ordine dell’80-90 per cento, queste devono andare essenzialmente a beneficio delle imprese meritevoli, ma escluse dai finanziamenti. Non da meno va trascurata l’esigenza, sollecitata da tempo da Confartigianato e ormai ineludibile, di superare le strettoie del credito ordinario con un intervento diretto del pubblico che, laddove il mercato ha dimostrato di fallire, possa intervenire a supporto delle micro e piccole imprese con un mix di strumenti di incentivazione e di credito agevolato, ispirato ad un’efficace azione di programmazione delle politiche di sostegno all’impresa diffusa”.
Autotrasporto: bonus gasolio – Fissate le date per la presentazione delle domande
Sono state finalmente fissate le date di apertura della piattaforma dell’Agenzia delle dogane e monopoli attraverso cui dovranno essere presentate dai beneficiari le istanze per ciascuna delle tre tipologie di bonus, come di seguito dettagliato:
Trasporto in conto proprio
Dalle ore 15:00 del 11 settembre alle ore 23:59 del 29 settembre 2023 le imprese aventi sede in Italia, che operano con veicoli per il trasporto in conto proprio di categoria Euro 5 o superiore, potranno presentare le domande per usufruire del credito di imposta nella misura del 28% relativo agli acquisti di gasolio effettuati nel primo trimestre del 2022.
Trasporto in conto terzi
Dalle ore 15:00 del 18 settembre 2023 alle ore 23:59 del 6 ottobre 2023 le imprese aventi sede in Italia che operano con veicoli per il trasporto in conto terzi di categoria Euro 5 o superiore, potranno presentare le domande per usufruire del credito di imposta nella misura del 12% relativo agli acquisti di gasolio effettuati nel secondo trimestre del 2022.
Trasporto persone
Dalle ore 15:00 del 14 settembre 2023 alle ore 23:59 del 4 ottobre 2023 le imprese aventi sede in Italia che operano con veicoli adibiti al trasporto persone di categoria Euro 5 o superiore, potranno presentare le domande per usufruire del credito.
Per info e assistenza contattare il numero unico provinciale 0984/73955.