FORMAZIONE: CORSO PATENTINO F-GAS
Si terrà nei giorni 11 e 12 ottobre 2023 il corso di formazione per la preparazione all’esame per l’ottenimento del Patentino da frigorista, obbligatorio ai sensi del al Regolamento CE 2015/2067 in attuazione del D.P.R. 43/2012 e dell’ art. 7 del D.P.R. n. 146/2018.
Il corso è rivolto sia a coloro i quali devono ottenere la certificazione per la prima volta, sia a coloro i quali devono rinnovarla perché sono trascorsi 10 anni dalla prima certificazione ottenuta.
Si precisa che il corso è obbligatorio per chiunque intenda operare su impianti e apparecchi contenenti gas fluorurati ad effetto serra.
Per informazioni contattare il numero unico per l’intero territorio provinciale 0984/73955.
CONSIP SPORTELLI IN RETE: Da gennaio 2024 nuove modalità di autenticazione
Anche per Acquisti in rete cambiano da gennaio 2024 le modalità di autenticazione, per adeguarsi alle regole tecniche emanate da Agid per le piattaforme di e-procurement e in linea con il percorso di digitalizzazione degli appalti pubblici.
Nel percorso di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, la digitalizzazione degli appalti pubblici rappresenta una tappa fondamentale che consente di snellire e accelerare le procedure di acquisto delle Amministrazioni, allargare la partecipazione dei soggetti che operano nel mercato e rendere il ciclo di vita degli appalti ancora più trasparente.
Con questo obiettivo, il nuovo Codice degli appalti ha delineato, attraverso le regole tecniche definite da AgID, il livello minimo di sicurezza delle piattaforme di approvvigionamento digitale con l’obiettivo di garantire uno scambio di dati e informazioni semplice e sicuro tra le Pubbliche Amministrazioni.
Pertanto, dal 1° gennaio 2024, anche il Portale Acquisti in rete dovrà adeguarsi alle recenti disposizioni e le nuove modalità di autenticazione saranno di tipo LoA3: SPID di livello 2 e CIE mentre, per gli utenti appartenenti agli altri Stati membri della Comunità Europea, saranno utilizzate le funzionalità del nodo eIDAS italiano [FICEP].
I nuovi meccanismi di autenticazione hanno lo scopo di garantire un accesso sicuro e affidabile ai servizi online, contribuendo a prevenire frodi, aumentare l’efficienza dei processi di approvvigionamento e semplificare la partecipazione delle imprese alle gare d’appalto pubbliche. Inoltre, consentono una maggiore interoperabilità tra diverse piattaforme e servizi digitali offerti dalle Pubbliche Amministrazioni, promuovendo l’adozione di soluzioni digitali e la modernizzazione del settore pubblico.
In concreto, dal 1° gennaio saranno abbandonate le abituali utenze e password e l’accesso al Portale Acquisti in rete avverrà tramite SPID, CIE o eIDAS. L’utente già registrato o abilitato non dovrà fare altro, mentre i nuovi utenti dovranno integrare le informazioni fornite dal sistema di autenticazione con le altre informazioni di contatto necessarie all’utilizzo di Acquisti in rete.
Per alcuni dei servizi esposti attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), con cui interagisce Acquisti in Rete PA, potrebbe invece essere richiesto un livello di autenticazione di tipo LoA4, corrispondente al Livello 3 di SPID, che garantisce una maggiore sicurezza nell’accesso e nella gestione dei dati.
L’intervento, dettato dalla normativa, si basa quindi sulla semplificazione e sull’innovazione dei processi, con l’unico obiettivo di migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi al cittadino e alle imprese. È importante allora essere pronti al passaggio alle nuove modalità di autenticazione, verificando la propria disponibilità di SPID o CIE (eIDAS per gli operatori economici esteri).
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
AUTOTRASPORTO: ACCISE GASOLIO: PRESENTAZIONE DOMANDE PER IL RIMBORSO DEL 3° TRIMESTRE 2023
Si informa che l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito web il software e le istruzioni per la presentazione delle domande di rimborso delle accise sul gasolio consumato nel 3° trimestre 2023, dal 1° luglio 2023 al 30 settembre 2023 ed imputabili a tale trimestre di consumo, per i veicoli aventi massa complessiva pari o superiore alle 7,5 tonnellate, adibiti al trasporto merci e di categoria ecologica Euro V o superiore.
Confartigianato Trasporti evidenzia che, con la nota n. 592285/RU del 28 settembre 2023 a firma del Direttore centrale, l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli fornisce importanti precisazioni ai fini della regolare compilazione della dichiarazione relativa al 3° trimestre 2023.
La domanda potrà essere presentata dal 1° ottobre al 31 ottobre 2023 per via telematica oppure all’Ufficio delle Dogane competente rispetto alla sede della società.
Si evidenzia che la misura del beneficio riconoscibile, in attuazione dell’art. 24-ter, comma 1, del D.Lgs. n. 504/95 e del punto 4-bis dell’allegata Tabella A, è pari a euro 214,18 per mille litri di gasolio commerciale.
Il recupero delle accise può, come sempre, essere richiesto tramite rimborso oppure mediante la compensazione del credito d’imposta; in questo caso il codice tributo da riportare nel mod. F24 è sempre il “6740”.
Per le imprese esercenti attività di trasporto turistico di persone mediante autobus ai sensi della Legge 11 agosto 2003, n. 218, che utilizzano veicoli aventi classi di emissione “euro VI” (per le quali si rinvia alla nota informativa n. 210945/RU del 20 aprile 2023), l’efficacia del beneficio è cessata il 31 agosto 2023.
Ai fini della regolare compilazione, si rimarca che il “QUADRO A-2” della dichiarazione di rimborso, è limitato ai litri di gasolio usato come carburante riforniti tra il 1° luglio 2023 e la fine della giornata del 31 agosto 2023.
Per le modalità di dettaglio si invita a consultare l’informativa dell’Agenzia delle Dogane.
Si rammenta che, per effetto delle modifiche introdotte dall’art. 61 del D.L. n. 1/2012, i crediti sorti con riferimento ai consumi relativi al secondo trimestre dell’anno 2023, potranno essere utilizzati in compensazione entro il 31 dicembre 2024.
Da tale data decorre il termine, previsto dall’art. 4, comma 3, del D.P.R. n. 277/2000, per la presentazione dell’istanza di rimborso in denaro delle eccedenze non utilizzate in compensazione, la quale dovrà, quindi, essere presentata entro il 30 giugno 2025.
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
DONNE IMPRESA: CONVOCAZIONE INCONTRO MOVIMENTO CONFARTIGIANATO IMPRESE COSENZA
La Presidente del Movimento Donne Impresa della provincia di Cosenza, Dr.ssa Giada Falcone, convoca per il giorno: LUNEDI’ 9 OTTOBRE 2023 ALLE ORE 15,00, presso la sede formativa di Confartigianato Imprese Cosenza, sita in Via Arabia n. 23, Cosenza, il primo incontro per presentare il Movimento e individuare le linee programmatiche e di indirizzo da sottoporre al regionale.
Si prega di non mancare e comunicare la partecipazione inviando un messaggio al seguente numero: 3515089099.
FORMAZIONE: CORSO TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI
Avrà Inizio il 6 ottobre 2023 il corso di formazione professionale per il conseguimento del titolo di “Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni” durata complessiva di 40 ore.
E’ un percorso integrativo rivolto ai responsabili tecnici di imprese già iscritte nel registro delle imprese artigiane e già abilitate alla sola attività di elettrauto per l’ottenimento della Qualifica di Tecnico Meccatronico, in ottemperanza alla Legge n°224 del 2012, che modifica la Legge 122/1992 concernente la disciplina dell’autoriparatore.
Il superamento dell’esame finale assicura il rilascio di un attestato di qualifica professionale di “Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni”, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido a livello nazionale ed europeo.
Per informazioni contattare il numero unico per l’intero territorio provinciale 0984/73955.
FIERE: WINE & FOOD IN ITALIA
Gennaio
SIGEP – The Dolce World Expo
Dal 20 al 24 Gennaio 2024
Rimini Fiera
La fiera professionale più importante per il settore dolciario, della gelateria, della panificazione artigianale e del caffè. Qui trovi una panoramica completa delle ultime novità circa materie prime, ingredienti, macchinari e attrezzature e servizi.
AB TECH EXPO
Dal 21 al 25 Gennaio 2024
Rimini Fiera
Si svolge contemporaneamente con SIGEP – The Dolce World Expo in cui viene mostrata l’intera filiera produttiva, dallo stoccaggio del prodotto fino al packaging finale, del mondo della pasticceria, della gelateria, della panificazione artigianale e del caffè.
Febbraio
TASTE
Dal 3 al 5 febbraio 2024
Firenze, Fortezza da Basso
Pitti Immagine dedica un salone alle eccellenze della cucina italiana. I 5 padiglioni di Firenze Fiera accolgono le prelibatezze delle regioni d’Italia e tra le varie cose è possibile fare dei Taste Tour, dei veri e propri tour gastronomici.
Beer & Food Attraction
Dal 18 al 20 Febbraio 2024
Rimini Fiera
Un evento riservato esclusivamente ai professionisti del settore Food per aggiornarsi sugli ultimi sviluppi nazionali e internazionali in materia di birre, bevande, cibo e sulle ultime tendenze “out of home”.
BBTech EXPO
Dal 19 al 20 Febbraio 2023 / Dal 18 al 20 febbraio 2024
Rimini Fiera
Contemporaneamente a Beer & Food Attraction si svolge questa fiera sulle ultime tecnologie del 2023 che hanno a che vedere con il mondo delle birre e delle bevande, dal processing al refilling, dai packaging alle attrezzature.
Marzo
APIMELL
Dal 3 al 5 Marzo 2023 / Dal 27 al 29 ottobre 2023 / Dal 1 al 3 marzo 2024
Piacenza Expo
La più grande mostra mercato nel settore dell’apicoltura. Qui trovi tutte le soluzioni tecniche per l’allevamento e la cura delle api, la produzione e il confezionamento del miele.
Levante Prof
Dal 12 al 15 Marzo 2023
Bari, Nuova Fiera del Levante
La fiera B2B più importante del Sud Italia dedicata ai settori di panificazione, pasticceria, pizzeria, pasta fresca, gelateria, birra e vino, ristorazione, raggruppando tutta l’intera filiera del grano.
Gate&Gusto
Dal 10 al 12 marzo 2024
Foggia
Si tratta di un evento B2B specializzato nella ristorazione, nella pasticceria, nella gelateria e nel turismo che ruota attorno.
Aprile
Vinitaly
Dal 2 al 5 aprile 2023 / Dal 14 al 17 aprile 2024
Verona
Vinitaly è il salone internazionale dedicato ai vini e ai distillati. Si svolge tutti gli anni a Verona ed è rivolto agli operatori specializzati.
Maggio
Cibus
Dal 7 al 10 maggio 2024
Fiere di Parma
Macfrut
Dal 8 al 10 maggio 2024
Rimini, Expo Centre
Si tratta dell’evento più importante per i professionisti del settore ortofrutticolo italiano ed estero. È una fiera verticale dove si possono svolgere incontri B2B con gli espositori, partecipare a importanti meeting ed avere grandi opportunità di crescita.
TUTTOFOOD – Milano World Food Exhibition
Dal 5 al 8 Maggio 2025
Milano, Rho
È la fiera B2B innovativa che riguarda tutto il settore food agro-alimentare, punto di riferimento nazionale e internazionale per i professionisti del settore.
TuttoPizza
Dal 22 al 24 Maggio 2023
Napoli, Mostra d’Oltremare
La fiera internazionale della pizza più completa dove puoi confrontarti con i professionisti per tutta la filiera produttiva.
Settembre
SANA
Dal 7 al 10 Settembre 2023
Bologna Fiera
Salone internazionale del settore Food e di tutto ciò che proviene da coltivazione biologica e naturale.
Novembre
MIG
Dal 26 al 29 novembre 2023
Longarone Fiere Dolomiti
Mostra internazionale del gelato artigianale