FIERE: TUSPOSA RENDE 19/22 OTTOBRE 2023 INVITO VISITATORI ASSOCIATI CONFARTIGIANATO
Formazione: corso per Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni – 40 ore elettrauto
E’ IN PROGRAMMAZIONE il corso di formazione professionale per il conseguimento del titolo di “Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni – 40 ore elettrauto “ della durata complessiva di 40 ore .
Percorso integrativo rivolto ai responsabili tecnici di imprese già iscritte nel registro delle imprese artigiane e abilitate alla sola attività di meccanica e motoristica per l’ottenimento della Qualifica di Tecnico Meccatronico, in ottemperanza alla Legge n°224 del 2012, che modifica la Legge 122/1992 concernente la disciplina dell’autoriparatore.
Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio di un attestato di qualifica professionale di “Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni”, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido a livello nazionale ed europeo.
Per informazioni contattare Confartigianato Formazione al numero unico provinciale 0984/73955.
FISCALE: PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL “DECRETO PROROGHE”
È stato emanato il Decreto-Legge n. 132 del 29 settembre 2023, cosiddetto “Decreto Proroghe” contenente anche misure di carattere fiscale quali:
rideterminazione del valore delle cripto-attività;
assegnazione agevolata ai soci;
credito d’imposta, in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale;
regolarizzazione degli obblighi informativi contenuti nel quadro RS dei contribuenti forfettari relativi al periodo d’imposta 2021.
REGIONE CALABRIA Bandi di prossima pubblicazione -PRE informativa
La Regione Calabria ha predisposto le prime tre azioni per complessivi 32 milioni di euro.
Bando Impianti e Macchinari:
È una misura che è stata già pubblicata alcuni anni fa e che ha riscosso un grande interesse da parte del mondo produttivo. Saranno stanziati 20 milioni di euro per sostenere gli investimenti per l’acquisto di nuovi impianti e macchinari che puntino alla transizione green e digitale e la cui spesa ammissibile deve essere compresa tra i 30 e i 500 mila euro. Il
Il contributo riconosciuto sarà a fondo perduto nella misura del 60% per le micro e piccole imprese e del 50 % per le medie imprese. Sono ammessi anche i costi sostenuti per la realizzazione delle opere murarie connesse all’installazione di nuovi impianti e macchinari nella misura massima del 15% e i costi per le consulenze e studi nella misura massima del 10% dell’investimento ammissibile.
Bando servizi innovativi:
E’ una misura destinata sempre al sistema delle imprese per l’acquisto di servizi innovativi la cui dotazione finanziaria è di euro 7.5 mln di euro. La spesa ammissibile deve essere compresa tra i 15 e i 200 mila euro con un contributo a fondo perduto riconosciuto nella misura del 50%. Con questa misura saranno agevolati solo i costi per l’acquisto dei servizi di consulenza., è prevista il 20 novembre con chiusura 30 giorni dopo (20 dicembre).
Bando internazionalizzazione:
E’ l’ultima delle tre misure con una dotazione di 5.5 mln di euro attraverso la quale saranno sostenuti gli investimenti per l’export compresi tra i 15 e i 200 mila euro con un contributo a fondo perduto nella misura del 50%.
FORMAZIONE: Corso “Lavori in Quota” per i lavoratori a rischio di caduta da altezze superiori a m 2 D.Lgs 81/2008 ss.mm.
E’ in programmazione il Corso Lavori in Quota per attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di cadute, da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile.
L’articolo 115 del D.Lgs 81/2008 descrive i sistemi di arresto caduta necessari qualora non fossero state adottate le misure di protezione collettiva previste. L’articolo 77 del D.Lgs 81/2008 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di III categoria,compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti lavoratori che ne debbano fare uso.
Il corso ha una durata complessiva di 16 ore e scadenza quinquennale, per l’aggiornamento della formazione è necessario frequentare l’aggiornamento della durata di 8 ore.
Per informazioni contattare Confartigianato Formazione al numero unico provinciale 0984/73955.
EXPORT – AL VIA IL SERVIZIO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE: UN APPROCCIO COMPLETO PER VENDERE ALL’ESTERO CON SUCCESSO
Confartigianato Cosenza è entusiasta di annunciare il lancio del suo Servizio di internazionalizzazione in collaborazione con il partner MULTI per supportare l’innovazione e la crescita per le imprese artigiane della provincia di Cosenza.
MULTI è una società di consulenza con sede principale a Bergamo, Milano e Monaco di Baviera. Si occupa da 30 anni di sviluppo del business per le imprese con una forte vocazione verso le PMI sul territorio italiano. A fianco di oltre 950 aziende PMI, B2B e B2C, di settori e provenienze diverse, ha sviluppato servizi che oggi ruotano intorno alla pianificazione di marketing, alle vendite e alla comunicazione, in un approccio chiamato Business Expander.
L’internazionalizzazione è diventata una sfida cruciale per le imprese che desiderano crescere e prosperare nel contesto economico odierno sempre più interconnesso. Il nuovo servizio di Confartigianato Cosenza in partnership con MULTI è progettato per guidare le imprese artigiane attraverso un metodo innovativo e un percorso ideale di sviluppo, fornendo loro le competenze essenziali per affrontare in modo efficace la sfida.
Questo servizio di internazionalizzazione non si limita alla capacità di vendere e trovare nuovi clienti, ma abbraccia un approccio completo che comprende tre competenze fondamentali: analizzare, vendere e comunicare. Queste tre specializzazioni sono intrinsecamente collegate e si completano a vicenda, offrendo alle aziende gli strumenti necessari per ottenere risultati.
Analizzare: Il processo di internazionalizzazione richiede una profonda comprensione dei mercati di destinazione, delle tendenze globali e delle opportunità di business. Grazie all’analisi accurata, si identificano i mercati e i segmenti più promettenti così come il canale di ingresso migliore.
Vendere: Una volta acquisite le conoscenze necessarie e definito il piano di azione, è essenziale saper individuare i partner giusti all’estero, mapparli, contattarli e gestire la relazione per assicurarsi una presenza di successo sul mercato.
Comunicare: La comunicazione gioca un ruolo cruciale nell’internazionalizzazione. Le imprese devono essere in grado di presentarsi in modo efficace con i clienti e i partner commerciali per costruire fiducia, superare le barriere culturali e a stabilire relazioni durature.
Il Servizio di Internazionalizzazione mette a disposizione delle imprese artigiane un team di esperti altamente qualificati e dedicati. Questi professionisti guideranno le aziende in ogni fase del loro percorso internazionale, fornendo consulenza personalizzata e supporto strategico.
Ogni realtà costituisce un caso a sé e ciò determina un percorso di sviluppo specifico. Per questo è necessario un passaggio fondamentale: il check-up iniziale. Un momento essenziale per valutare il grado di preparazione di un’azienda che punta a essere internazionale.
Vuoi approfondire le potenzialità di sviluppo della vostra azienda sui mercati internazionali? Sei alla ricerca di nuovi distributori o agenti sui mercati esteri?
Rispondi a questa e-mail per fissare una call di presentazione del servizio e prenotare il check up telefonando al numero unico provinciale: 0984/73955.
BENESSERE – La sfida della formazione nell’estetica: il punto di vista di Confartigianato sulla rivista Mabella
La Presidente di Confartigianato Estetisti, Stefania Baiolini, è intervenuta sul numero di ottobre della rivista di settore Mabella per raccontare il paradosso che sta vivendo il settore estetico: nostante la crescente domanda di professionisti qualificati, trovare candidati con le giuste competenze è diventato complicato.
Una delle principali cause identificate in uno studio di Confartigianto, che segnala che questa carenza di manodopera qualificata non è un problema isolato dell’estetica, ma si estende a tutti i settori artigianali, è la formazione.
La formazione dell’estetista è regolamentata nella Legge 1/90, ma l’autonomia regionale ha portato a percorsi formativi diversi in ogni regione. Questa variazione può influenzare non solo la qualità dell’insegnamento, ma anche l’approccio dei giovani alla professione. Ad esempio, l’età in cui un allievo inizia la formazione può determinare la sua esperienza e la sua preparazione.
Un altro punto critico è l’emergere di corsi online o formati “accelerati”, che spesso compromettono la profondità e la qualità dell’apprendimento. Questi corsi, pur essendo numerosi, sollevano dubbi sulla loro efficacia nel preparare veramente gli studenti per il mondo del lavoro.
In risposta a queste sfide, Confartigianato, spiega la Presidente Baiolini nell’articolo dal titolo ‘RIPENSARE LA FORMAZIONE – Un passaggio necessario‘, sta lavorando attivamente per proporre modifiche alla normativa di settore, ormai inadeguata alle mutate esigenze della clientela, e per uniformare i percorsi formativi. L’obiettivo è fornire linee guida chiare, eliminare ambiguità e assicurare che la formazione nell’estetica sia di alta qualità, mettendo al centro la passione per la professione e l’importanza del benessere del cliente.
CONVENZIONI: EOLO
La Convenzione con EOLO, azienda leader nel campo della fornitura di connettività internet a banda ultra-larga in modalità wireless (tecnologia FWA) ed in fibra ottica per le imprese e per le abitazioni, prevede per gli associati uno sconto dedicato del 10% sul prezzo (anche se in promozione) al momento dell’ordine.
Le offerte a disposizione sono 4 ed in particolare:
EOLO Impresa Advance: la soluzione più performante per le imprese, compresa l’opzione con connettività Internet fino a 200 Mb/s in FWA, e con banda minima garantita 4 Mb/s simmetrico, oltre a chiamate illimitate.
EOLO Impresa Flex: offerta per le imprese e i professionisti, connessione a 30 Mb/s con opzione aggiuntiva fino a 200 Mb/s in FWA e chiamate illimitate.
EOLO Professionisti Impresa Light: offerta per le imprese e i professionisti, connessione a 20 Mb/s con opzione aggiuntiva fino a 200 Mb/s in FWA e chiamate illimitate.
EOLO più: la migliore offerta per la propria abitazione, connessione Internet a 30 Mb/s con opzione aggiuntiva fino a 100 Mb/s, e chiamate illimitate.
Per usufruire dei vantaggi della Convenzione è necessario fornire un codice coupon al momento della richiesta del servizio.
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
ODONTOTECNICI – La conferma del Ministero: “Obbligatoria una nuova registrazione per i fabbricanti di Dispositivi Medici su Misura”
I vertici nazionali di Confartigianato Odontotecnici hanno partecipato all’incontro convocato dalla Direzione Generale Dispositivi Medici del Ministero della Salute per approfondire le “modalità di conferimento delle informazioni riguardanti i dati identificativi del fabbricante e l’elenco dei tipi di dispositivi medici su misura messi a disposizione sul territorio nazionale”, di cui al DM 9 giugno 2023.
Il Direttore Generale Achille Iachino ed i suoi collaboratori presenti all’incontro hanno illustrato le modalità operative e la nuova piattaforma messa a disposizione dei fabbricanti di dispositivi medici ai fini della nuova registrazione o dell’integrazione dell’iscrizione nel Registro istituito dal Ministero.
Infatti, per i fabbricanti già presenti in elenco è prevista una doppia procedura, a seconda di come gli stessi abbiamo effettuato la prima registrazione.
In buona sostanza, i fabbricanti già iscritti negli elenchi del Ministero in base al Decreto legislativo 137/2022 hanno già ottemperato agli obblighi previsti dall’articolo 7 del decreto stesso, prima dell’entrata in vigore del Decreto del Ministro della Salute del 9 giugno 2023, e conservano pertanto il numero di iscrizione ITCA assegnato, ma è comunque richiesta l’integrazione dei dati relativi al fabbricante e ai dispositivi medici che si intende mettere a disposizione sul territorio italiano, secondo quanto stabilito dal suddetto DM.
Ai fabbricanti iscritti negli elenchi del Ministero in base al Decreto legislativo 46/97 è invece richiesta una nuova iscrizione da effettuarsi entro sei mesi dal 1° settembre 2023.
La procedura prevista è completamente on-line attraverso il portale impresainungiorno.gov.it nella sezione dedicata al Ministero della Salute.
L’effettuazione della registrazione conferirà immediatamente un nuovo numero di iscrizione (ITCA) e non sarà necessario effettuare la procedura di cancellazione del precedente.
Tra le informazioni richieste, anche se non obbligatoria, è stata inserita quella relativa al codice attività del fabbricante, come richiesto da Confartigianato e come ribadito nell’ambito di un documento prodotto agli atti della riunione.
Confartigianato Odontotecnici ha auspicato che possa trattarsi di un primo passo verso la “pulizia” dell’elenco che, come più volte denunciato dalla categoria, dovrebbe essere accessibile soltanto da coloro che sono in possesso dei requisiti previsti per la fabbricazione dei dispositivi.
Il Ministero si è mostrato sensibile a tale esigenza ed ha assicurato che – sulla base dei dati che saranno raccolti attraverso le nuove iscrizioni – non si escludono azioni di sorveglianza ed ispettive al fine di verificare che non vi siano distorsioni o forzature rispetto alla normativa in vigore.
AUTOTRASPORTO: IL MIT CONVOCA LE ASSOCIAZIONI PER MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023
Confartigianato Trasporti comunica che, a seguito delle pressioni esercitate da Unatras, che nei giorni scorsi ha messo in luce le forti criticità del settore e l’esigenza di trovare soluzioni immediate alle problematiche, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha convocato le associazioni di categoria per mercoledì 11 ottobre alle ore 15.00.