FORMAZIONE: CORSO PER TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI – 40 ORE ELETTRAUTO
Venerdì 10 novembre 2023 avrà inizio il corso di formazione professionale per il conseguimento del titolo di “Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni – 40 ore elettrauto “ della durata complessiva di 40 ore .
Percorso integrativo rivolto ai responsabili tecnici di imprese già iscritte nel registro delle imprese artigiane e abilitate alla sola attività di meccanica e motoristica per l’ottenimento della Qualifica di Tecnico Meccatronico, in ottemperanza alla Legge n°224 del 2012, che modifica la Legge 122/1992 concernente la disciplina dell’autoriparatore.
Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio di un attestato di qualifica professionale di “Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni”, riconosciuto dalla Regione Calabria e valido a livello nazionale ed europeo.
Per informazioni contattare Confartigianato Formazione al numero unico provinciale 0984/73955.
ALBO AUTOTRASPORTO: ANCHE PER IL 2024 INVARIATA LA QUOTA DI ISCRIZIONE
Confartigianato Trasporti informa che con una delibera dell’11 ottobre, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2023 il Comitato Centrale ha stabilito che il contributo, dovuto da tutte le imprese che effettuano servizi di autotrasporto di merci per conto terzi, dovrà essere versato entro il 31 dicembre 2023.
Il versamento della quota deve essere effettuato, attraverso la piattaforma PagoPA con le seguenti modalità alternative, entrambe attivabili nella apposita sezione “Pagamento Quote” presente sul sito www.alboautotrasporto.it per l’importo visualizzabile relativo all’anno 2024 o ad eventuali annualità pregresse non corrisposte:
pagamento online, effettuato in modo integrato nell’applicazione dei pagamenti. L’utente viene automaticamente reindirizzato alle pagine web di PagoPA che consentono di scegliere il Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) e pagare in tempo reale utilizzando i canali online proposti dal PSP scelto;
pagamento previa creazione della posizione debitoria (PD) che avviene in modalità differita. L’utente stampa o visualizza il pdf dell’avviso di pagamento e procede a pagare con una delle modalità presentata da uno dei PSP, sia tramite canale fisico che virtuale.
L’utente potrà pagare una posizione debitoria alla volta.
A decorrere dalla quota anno 2024 anche le imprese iscritte alla Provincia autonoma di Bolzano dovranno effettuare il pagamento attraverso la piattaforma PagoPA secondo le modalità sopra descritte fermo restando che la piattaforma consentirà il pagamento esclusivamente a favore della Provincia autonoma.
La quota da versare per l’anno 2024 è stabilita nelle seguenti misure:
una quota fissa di iscrizione di 30 euro;
una quota dovuta da ogni impresa in relazione alla dimensione numerica del proprio parco veicolare rilevato alla data del 1° novembre 2022, qualunque sia la massa dei veicoli con cui esercitano l’attività;
una terza quota dovuta dall’impresa per ogni veicolo di massa complessiva superiore a 6.000 chilogrammi di cui è titolare.
La prova dell’avvenuto pagamento deve essere conservata dalle imprese, anche con lo scopo di consentire i controlli da parte del Comitato Centrale.
VILLAPIANA: APERTURA SEDE CONFARTIGIANATO COSENZA SEMPRE PIU’ VICINA AGLI ASSOCIATI
Attivato un nuovo punto a disposizione degli associati con sede nel Comune di Villapiana e limitrofi.
La sede è situata in Villapiana via Pietro De Franco n.65, con il seguente recapito telefonico cell. 3465953586 e il seguente indirizzo mail villapiana@confartigianatocosenza.it.
TIROCINI: BORSA DI STUDIO LA CREMERIA VITARO PER STUDENTI UNIVERSITARI
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
Corso per l’ esercizio del commercio dei prodotti settore merceologico alimentare e somministrazione alimenti e bevande
Confartigianato Imprese Cosenza informa che avrà inizio il 13 novembre p.v. il corso di formazione obbligatorio per l’ottenimento del requisito professionale per l’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande e vendita dei prodotti alimentari (bar, ristoranti, pizzerie, etc.).
Il corso di 100 ore (detto SAB), riconosciuto dalla Regione Calabria, è rivolto a coloro che intendono intraprendere un’attività commerciale (bar, ristorante, commercio al dettaglio di prodotti alimentari);
oltre all’abilitazione obbligatoria permette di conseguire un’adeguata preparazione sia in ambito commerciale-gestionale che in materia di sicurezza igienico-alimentare.
L’attestato finale è un requisito necessario di accesso e di esercizio delle attività commerciali ed ha validità su tutto il territorio nazionale.
Si sottolinea l’opportunità di una sollecita adesione, considerato l’imminente avvio delle attività formative.
Per info e prenotazioni telefonare al numero unico provinciale 0984/73955, oppure inviare una mail al seguente indirizzo: formazione@confartigianatocosenza.it.
TIROCINI FORMATIVI: EXSTRAMUS E CONFARTIGIANATO PER L’EROGAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI
Extramus è un’organizzazione no-profit italiana con lo slogan “Esperienze-Viaggi-Erasmus”.
L’ organizzazione offre mobilità internazionale ed è specializzata nell’erogazione di programmi di tirocinio Erasmus+ per studenti dell’istruzione superiore.
La visione di questo progetto è quella di promuovere le competenze degli studenti attraverso stage Erasmus al fine di costruire una mentalità internazionale e professionale e di favorire crescita, sviluppo e interscambio per l’imprenditore.
CONVENZIONI: YOUHEALTHY SERVIZI PER IL WELFARE AZIENDALE
Il Welfare Aziendale rappresenta l’offerta di un paniere strutturato e diversificato di beni e servizi, non direttamente monetari, che l’imprenditore mette a disposizione di se stesso, dei propri dipendenti e delle loro famiglie al fine di migliorarne la vita privata e lavorativa, usufruendo di importanti sgravi fiscali.
Il welfare Il Welfare Aziendale rappresenta l’offerta di un paniere strutturato e diversificato di beni e servizi, non direttamente monetari, che l’imprenditore mette a disposizione di se stesso, dei propri dipendenti e delle
loro famiglie al fine di migliorarne la vita privata e lavorativa, usufruendo di importanti sgravi fiscali.
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale:0984/73955.
FINANZIAMENTI YES I START UP DONNE
Contributi a fondo perduto per avvio nuove attività
Parte una straordinaria possibilità per le donne calabresi, di tutte le età, occupate, disoccupate, inoccupate, con disabilità ed a rischio discriminazione che possono accedere allo strumento finanziario Fondo Imprese Femminili – FIF.
Se sei una donna e intendi avviare una tua attività, c’è lo strumento finanziario.
Investimento ammissibile Euro 62.500,00
Contributo a fondo perduto Euro 30.000,00
Finanziamento euro 32.500,00 da restituire a tasso zero, senza garanzie, in 6 anni
Per presentare la domanda e aiutarti a sviluppare il tuo business plan, è previsto un percorso formativo gratuito di accompagnamento all’autoimpiego/auto imprenditorialità Yes I Start up Donne.
Si tratta di un corso di 100 ore da svolgere in presenza oppure online durante il quale le aspiranti imprenditrici potranno imparare a sviluppare la propria idea di impresa.
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale:0984/73955.