FIERE: collettiva al Salon du Fromage Paris 2024 Agenzia ICE.
Promozione della collettiva ICE presso il Salon du Fromage (https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2023/K1/026) che si terrà a Parigi il prossimo 25-27 febbraio 2024.
Si tratta di un’iniziativa molto interessante dove l’ICE partecipa per la prima volta.
La quota di partecipazione è pari a 1.700 euro + IVA e comprende postazione in area open space allestita e arredata di circa 9 mq , iscrizione al catalogo, servizi vari e assistenza del personale ICE
Adesioni entro il 5 dicembre 2023.
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
Autotrasporto: bonus gasolio Apertura piattaforma Agenzia Dogane dal 6 al 13 dicembre per il credito d’imposta 12% sugli acquisti di luglio 2022
Il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha finalmente comunicato la data di apertura della piattaforma per la presentazione delle istanze per usufruire del credito di imposta del 12% sull’acquisto di gasolio effettuato nel mese di luglio 2022.
Dalle ore 12:00 del 6 dicembre 2023, infatti, sarà attiva la piattaforma predisposta dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che resterà aperta fino alle ore 23:59 del 13 dicembre 2023.
Potranno presentare le domande le imprese di autotrasporto di merci in conto terzi aventi sede in Italia che
operano con veicoli di categoria Euro 5 o superiore di massa pari o superiore a 7,5 ton.
L’istanza va corredata con i files “fatture” e “targhe” già noti ed utilizzati dalle impese.
Il Ministero dei Trasporti precisa che le istanze saranno ritenute utili sulla base della effettiva disponibilità
delle risorse in bilancio.
Al riguardo, sulla scorta di quanto già sperimentato con successo, vi rammentiamo che attraverso Confartigianato Trasporti Servizi – CTS, la società di sistema nazionale per la gestione dei servizi alle imprese di autotrasporto, viene riproposto il servizio di assistenza e supporto per tutta la fase istruttoria e la presentazione tempestiva delle domande da parte delle imprese beneficiarie per ogni tipologia di credito prevista.
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
MECSPE, fiera italiana della meccanica e della subfornitura – Bologna 6/8 marzo 2024.
Confartigianato ha rinnovato anche quest’anno la collaborazione con Senaf per la partecipazione alla prossima edizione di MECSPE, la più importante fiera italiana della meccanica e della subfornitura, che si terrà presso il Quartiere fieristico di Bologna da giovedì 6 marzo a sabato 8 marzo 2024.
L’accordo prevede particolari condizioni riservate alle aziende associate a Confartigianato per la partecipazione in “collettiva”.
Nell’ambito del Salone Subfornitura anche quest’anno verrà infatti allestita un’area collettiva denominata “il Villaggio Confartigianato” che esprimerà omogeneità e forte impatto dal punto di vista dell’immagine e della visibilità.
Il termine ultimo per l’adesione al “Villaggio” è stato concordato al 15 dicembre 2023.
Nella convenzione con Senaf sono indicate le condizioni, i dettagli dei costi, delle metrature e degli allestimenti. Lo stand opzionabile base è di 12 mq e possono essere acquistati più spazi per azienda (es. 24 mq).
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
TURISMO – Il Vice Presidente di Confartigianato Massetti al Forum Internazionale del Turismo: Una visione artigiana per il futuro del settore
Confartigianato ha partecipato al Forum Internazionale del Turismo, un evento voluto dal Ministro Daniela Santanchè per porre l’accento sulle potenzialità e trasversalità di un comparto che rappresenta, direttamente e indirettamente, il 13% del Pil nazionale. Il forum si è svolto a Baveno sul Lago Maggiore nei giorni 24 e 25 novembre 2023 e ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ministri sia italiani che stranieri, assessori regionali responsabili del Turismo e le figure chiave del settore.
Confartigianato, rappresentata dal Vice Presidente Vicario Eugenio Massetti, nel panel ‘Stile di vita’, condotto da Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, ha portato le istanze delle imprese artigiane del settore turistico, focalizzandosi sulla relazione tra turismo e benessere ed evidenziando come i prodotti artigiani siano essenziali per la promozione dei territori e delle loro conoscenze. Massetti ha sottolineato, in particolare, il tema del mismatch sulle competenze e la carenza di manodopera qualificata lamentata dalle imprese.
Il messaggio del Presidente della Repubblica all’Assemblea di Confartigianato ha sottolineato il ruolo degli artigiani come custodi di un patrimonio culturale che contribuisce all’identità nazionale. Questo aspetto è spesso una ragione chiave per visitare l’Italia, dove i turisti possono esplorare i luoghi autentici del Made in Italy e sperimentare lo stile di vita locale. Lo stile di vita italiano è per tutto il mondo sinonimo di qualità e gusto per il bello.
È proprio grazie alla presenza e all’attività degli artigiani, che si possono proporre ai turisti esperienze diverse da quelle omologate.
“La creatività – ha sottolineato il Vice Presidente Eugenio Massetti – la qualità delle produzioni che fanno l’eccellenza del Made in Italy, che rappresentano lo stile di vita, che raccontano l’Italia nelle comunità, è fatta anche dalla presenza dell’impresa diffusa sul territorio. Che diventa un punto di attrattività, un pezzo importante nella filiera lunga del turismo con l’offerta dei suoi prodotti ben fatti e con i suoi servizi collegati. I prodotti artigiani sono quindi un asset fondamentale per il turismo e valorizzarli significa promuovere i nostri territori e i loro saperi e proteggere le località dalla perdita di autenticità”.
L’artigianato e la piccola impresa dell’ecosistema turistico non sono solo le botteghe storiche, il souvenir di qualità, l’artigianato d’arte ma anche quelle legate all’enogastronomia, e a ‘pezzi’ dell’accoglienza e della logistica, il trasporto persone non di linea e tutta la filiera di servizi alla persona che riceve ricadute positive dalla presenza del turista. Queste piccole imprese, spesso viste come limitate per dimensioni, in realtà rappresentano un valore unico per il sistema turistico, offrendo servizi personalizzati e sostenibili.
‘La dimensione di queste imprese – ha spiegato il Vice Presidente Massetti – è stata e continua ad essere erroneamente considerata un limite, quando invece è un fattore identitario, un valore unico che ha permesso al sistema turistico di sopravvivere attraversando la crisi proprio grazie alla rapidità decisionale, alla flessibilità, alla creatività e all’attaccamento al territorio che le caratterizza’.
Un settore di crescente importanza è quello delle imprese del benessere. Queste contribuiscono significativamente alla qualità della vita dei residenti e all’esperienza dei turisti, adattandosi alle esigenze moderne di cura e relax. In Italia, il settore dell’acconciatura ed estetica conta circa 150 mila imprese, di cui l’86,5% sono artigiane.
“In quest’ultimo decennio – ha concluso Massetti – sono radicalmente cambiate anche le modalità di fruizione di questi servizi: la vacanza diventa anche il momento per trovare nuovi modi per stare bene con sé stessi, per rilassarsi e scaricare le tensioni e gli stress accumulati quotidianamente. La cura del proprio corpo diventa allora un passaggio obbligato per il benessere generale della persona, sia a livello fisico che mentale”.
Webinar presentazione Fiera HannoverMesse 2024
HannoverMesse è la più importante manifestazione al mondo del comparto della metalmeccanica e si svolgerà ad Hannover dal 22 al 26 aprile 2024. Nell’ultima edizione ha visto la presenza di oltre 160.000 visitatori e di 2.500 espositori che hanno coperto i 16 padiglioni della fiera.
Lo scorso anno è stata organizzata un’area espositiva Confartigianato con la presenza di 9 imprese.
Vi invitiamo pertanto a partecipare alla presentazione dell’edizione 2024 di HannoverMesse che si svolgerà in video conferenza lunedì 4 dicembre alle ore 17.00.
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
MODA: PARTECIPAZIONE AGEVOLATA CON ICE PER WHITE E SALONE BEACH RESORT
Nell’ambito della partnership di Confartigianato con ICE-Agenzia, per le imprese del Sistema Moda di Confartigianato anche nel 2024 è prevista la possibilità di usufruire di importanti agevolazioni per partecipare al Salone White Contemporary, nelle due edizioni Donna di febbraio (22-25/2/2024) e settembre (19-22/9 2024) e al nuovo Salone BEACH RESORT di giugno (15-17/6/2024). Inoltre le imprese interessate possono fare domanda per esporre gratuitamente le proprie produzioni in uno dei prestigiosi showroom milanesi di CSM, durante la fashion week del 12-16 gennaio 2024.
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
CONFARTIGIANATO LANCIA ILTESSERAMENTO 2024: L’INTELLIGENZA ARTIGIANA PER UN FUTURO SOSTENIBILE DEL MADE IN ITALY
Confartigianato Imprese lancia la campagna di tesseramento per l’anno 2024.
In un’era dominata dall’intelligenza artificiale, dove macchine e algoritmi sembrano prendere il sopravvento sulla sapienza umana, Confartigianato Imprese sceglie di celebrare l’intelligenza artigiana.
Non si tratta di una sfida o di un rifiuto della modernità, ma di valorizzare il genio creativo e la manualità che nessuna macchina potrà mai sostituire.
L’intelligenza artigiana è l’antidoto alla standardizzazione: è la capacità di toccare con mano la materia e trasformarla in un oggetto che ha un’anima, una storia, un’identità.
L’intelligenza artificiale può analizzare dati e produrre risultati con una velocità impensabile, ma è l’intelligenza artigiana che immette nei prodotti e nei servizi quei valori di autenticità e di eccellenza che sono il cuore del made in Italy.
La missione di Confartigianato è quella di promuovere e sostenere quest’intelligenza, affinché possa essere il punto di partenza per costruire un futuro economico e sociale sostenibile, che non perda mai di vista la dimensione umana.
L’intelligenza artigiana costruisce il futuro sostenibile del made in Italy.
Confartigianato promuove ed esalta l’intelligenza artigiana per costruire un modello di sviluppo economico e sociale sostenibile e a dimensione umana, ricco della creatività e delle competenze inimitabili delle piccole imprese italiane.
Sapremo vincere le sfide del futuro con la forza del valore artigiano, capace di unire l’innovazione digitale con la tradizione manifatturiera per dare ’anima’ a prodotti e servizi belli e ben fatti, simbolo del made in Italy e frutto della testa, delle mani e del cuore dei nostri imprenditori.