AUTOTRASPORTO: LIMITAZIONE TRAFFICO MEZZI PESANTI PERIODO ESTIVO SS18
La Prefettura di Cosenza ha emesso la seguente ordinanza:
Dal 1 luglio 2024 al 31 agosto 2024 è interdetto il traffico dei mezzi pesanti superiori a 35 quintali lungo la SS18.
Eventuali permessi di circolazione in deroga al divieto verranno di volta in volta valutati.
Nei Comuni interessati vigerà anche il divieto di circolazione notturno degli autospurgo.
BANDO KAIRE: INCENTIVI ALL’OCCUPAZIONE PER LE IMPRESE CHE OPERANO NELLA FILIERA DEL TURISMO
E’ attivo dal mese di marzo il Bando KAIRE della Regione Calabria per la concessione degli incentivi all’occupazione di lavoratori disoccupati e/o con disabilità alle imprese che operano nella filiera turistica.
In particolare alberghi, villaggi, affittacamere, ristoranti, gelaterie e pasticcerie, bar, attività di servizi connessi al turismo.
Il bando finanzia I costi salariali ovvero la retribuzione lorda prima delle imposte e i contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali e i contributi assistenziali per figli e familiari durante un periodo di tempo definito per le assunzione future a tempo determinato, con durata minima di tre mesi; le assunzioni future a tempo indeterminato;
L’assunzione deve comportare un aumento netto del numero dei dipendenti aziendali rispetto alla media dei dodici mesi precedenti la presentazione della domanda.
Saranno agevolate le assunzioni di lavoratori disoccupati, residenti o domiciliati nel territorio della Regione Calabria. Nel caso di assunzione di cittadini stranieri non comunitari, la stessa può formare oggetto di contributo sulla base del possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità che consenta l’esercizio di un’attività lavorativa.
Non possono usufruire degli incentivi le imprese che abbiano in atto sospensioni dal lavoro o che abbiano proceduto a riduzioni di personale o a licenziamenti collettivi negli ultimi 12 mesi, salvo che l’assunzione non avvenga ai fini di acquisire professionalità diverse da quelle dei lavoratori interessati alle predette riduzioni o sospensioni.
L’intensità di aiuto è la seguente: 50% a fondo perduto del costo salariale sostenuto per le assunzioni di lavoratori svantaggiati;
75% a fondo perduto del costo salariale sostenuto per le assunzioni di lavoratori con disabilità.
Le domande potranno essere presentate fino ad esaurimento delle risorse disponibile.
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale:0984/73955.
Incentivi: acquisto autobus ecologici per servizi turistici e lunga percorrenza –avviso termine presentazione rendicontazione
Si comunica che, in merito alla misura in oggetto (di cui al DM 222 del 15 luglio 2022), la documentazione relativa alla rendicontazione degli investimenti effettuati dalle imprese deve essere inviata, in via telematica tramite la Piattaforma raggiungibile all’indirizzo https://autobusaltasostenibilita.consap.it, entro e non oltre le ore 16:00 del 1° luglio 2024.
Si sottolinea che dopo tale termine, per gli investimenti non rendicontati non sarà riconosciuto alcun incentivo.
BIRRIFICI: COSTITUZIONE DELLA CATEGORIA CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA
Si comunica che è convocata per mercoledì 26 giugno p.v. alle ore 18.00, in modalità mista, presso la sede della Confartigianato Imprese Calabria, via Lucrezia della Valle n. 56 Catanzaro, la riunione della categoria dei Birrifici Artigianali aderenti a Confartigianato Imprese, con il seguente ordine del giorno:
1) Costituzione categoria;
2) Varie ed eventuali.
All’incontro interverrà, in videocollegamento, Alfredo Orofino, Presidente dell’associazione AIRS – Ristoratori da strada di Confartigianato Imprese – per illustrare l’iniziativa esclusiva dell’International Street Food con il calendario degli eventi calabresi.
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale:0984/73955.
RESTAURO: BANDO per lo svolgimento delle prove di idoneità con valore di esame di Stato abilitante finalizzate all’acquisizione della qualifica di restauratore di beni culturali.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami del 14 giugno u.s. il Bando per lo svolgimento delle prove di idoneità con valore di esame di Stato abilitante finalizzate all’acquisizione della qualifica di restauratore di beni culturali.
Possono presentare domanda di partecipazione:
- a) coloro i quali abbiano acquisito la qualifica di collaboratore restauratore di beni culturali ai sensi del comma 1 -sexies dell’articolo 182, del Codice;
- b) coloro i quali, entro il termine e nel rispetto delle condizioni previste dal comma 1 -ter
dell’articolo 182, del Codice, abbiano conseguito uno dei seguenti titoli: • le lauree della classe 41 (Tecnologie per la conservazione e il • restauro dei beni culturali);
- le lauree della classe L-43 (Tecnologie per la conservazione e • il restauro dei beni culturali);
- le lauree specialistiche della classe 12/S (Conservazione e • restauro del patrimonio storico-artistico);
- le lauree magistrali della classe LM-11 (Conservazione e • restauro dei beni culturali);
- diplomi accademici di primo e di secondo livello sperimentali
- in restauro rilasciati dalle Accademie di belle arti, attraverso un percorso di studi della durata complessiva di almeno cinque anni;
- i diplomi in restauro delle accademie di durata quadriennale resi equipollenti ai diplomi accademici di II livello dalla legge 24 dicembre 2012, n. 228, e dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, 10 aprile 2019, n. 331;
- le lauree della classe L-1 (Beni culturali);
- le lauree della classe 13 (Scienze dei beni culturali).
La domanda di partecipazione va presentata entro sessanta giorni dalla pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale, corredata dalla dichiarazione del possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 182, comma 1 -quinquies , del Codice, per ciascuna delle categorie dei soggetti legittimati a partecipare alle distinte prove di idoneità, con la seguente specificazione:
- I candidati di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), dichiarano di aver conseguito la qualifica di collaboratore restauratore dibeni culturali ai sensi del comma 1 – sexies dell’articolo 182 del Codice e indicano fino ad un massimo di due settori di competenza scelti tra quelli di cui all’Allegato A del presente decreto e per cui richiedono la qualifica professionale;
- I candidati di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b), dichiarano i titoli di studio conseguiti e indicano fino ad un massimo di due settori di competenza scelti tra quelli di cui all’Allegato A del presente decreto e per cui richiedono la qualifica professionale.
La domanda di partecipazione deve essere compilata ed inviata in via telematica.
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale:0984/73955.
IMPRESE DEMANIALI – Confartigianato sostiene le iniziative parlamentari che tutelano le imprese balneari
Le concessioni di spiaggia sono scadute il 31 dicembre 2023 e non è stato approvato il decreto attuativo previsto dalla legge 118/2022 del governo Draghi, che avrebbe dovuto introdurre dei criteri nazionali per disciplinare i bandi di riassegnazione. In assenza di ciò i Comuni stanno procedendo in ordine sparso.
Con l’Ordine del Giorno presentato sul DL Coesione e con l’emendamento al DL Agricoltura c’è il chiaro intento di una parte della maggioranza di spingere il Governo a legiferare su questo delicato dossier.
Queste iniziative parlamentari che prevedono innanzitutto di adottare la mappatura dei servizi turistico-ricreativi che insistono sul demanio marittimo, fluviale e lacuale, e a definire un processo di riordino del settore che ne garantisca lo sviluppo economico, non si pongono in contrasto con i principi delle gare pubbliche, bensì intendono introdurre dei ‘paracadute’ per gli attuali concessionari in vista delle inevitabili procedure selettive.
Nello specifico, si vuole istituire l’obbligo per i concessionari subentranti, di corrispondere un indennizzo economico agli uscenti. L’entità dell’indennizzo consisterebbe nell’intero valore aziendale delle imprese, calcolato da un perito nominato dagli attuali titolari, sulla base delle linee guida Uni. Viene anche previsto un diritto di prelazione a favore del concessionario uscente a parità di offerta, riconoscendo al titolare della concessione, prima della sua scadenza, di manifestare all’autorità competente un interesse alla prosecuzione dell’uso della medesima.
Confartigianato sostiene queste iniziative perché, in primis, danno valore al lavoro del Tavolo tecnico che ha stabilito la non scarsità della risorsa distinguendo le aree disponibili da quelle in cui attualmente già insistono servizi in concessione e riconoscono al concessionario uscente un indennizzo a carico del concessionario subentrante in misura corrispondente al valore aziendale dell’impresa.
“Si tratta di interventi fondamentali per il comparto balneare – sostiene Mauro Vanni, Presidente di Confartigianato Imprese Demaniali – perché riconoscono il valore aziendale delle imprese e getta le basi per garantire il diritto di prelazione ai balneari italiani, in linea con quanto accaduto in altri paesi europei. Ora bisogna fare in modo che questa sollecitazione si traduca rapidamente in norma definitiva”.