FOOD: DEGUSTO – PALAEUROPA RENDE (CS) 9/12 NOVEMBRE 2024
Confartigianato Imprese Calabria comunica che per il 3° anno consecutivo è partner di DEGUSTO- Salone del gusto, dei sapori e degli alimenti – che si svolgerà dal 9 novembre al 12 novembre 2024 presso il Palaeuropa di Rende (CS), riservato alle aziende dell’agroalimentare.
Anche per quest’anno è prevista una particolare scontistica per le aziende associate: su tutte le tipologie di stand pre-allestiti e per le postazioni Desk posizionati in area collettiva condivisa.
Trattasi di un evento unico nel suo genere poiché prevede incontri B2B con operatori del settore, senza necessità di uscire dalla Calabria.
Per info e assistenza telefonare al numero di Confartigianato Imprese Cosenza: 351/5089099.
TRASPORTI: Ministero delle Infrastrutture e trasporti Decreto Ministeriale 203 del 02/07/2024
Pubblicato il decreto che definisce le modalità di attivazione del registro informatico pubblico nazionale istituito presso il Centro Elaborazione Dati del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell’articolo 10-bis, comma 3, del decreto- legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12, le specifiche tecniche nonché le relative modalità di accesso e di registrazione al medesimo registro da parte dei titolari di licenza per il servizio taxi effettuato con autovettura, motocarrozzetta e natante a motore e dei titolari di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente effettuato con autovettura, motocarrozzetta e natante a motore. Le specifiche tecniche dell’applicazione informatica sono contenute nell’Allegato B che costituisce parte integrante del presente decreto
Sintesi contenuti:
Art. 1 – il decreto definisce le modalità di attivazione del registro informatico pubblico nazionale istituito presso il Centro Elaborazione Dati del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,
Art. 2 –reca le definizioni;
Art. 3 – il RENT contiene i dati di cui all’Allegato A (relativi a contratti stipulati, in assenza di intermediazione, con un committente, riferiti a un periodo di tempo predeterminato nel medesimo contratto di durata, nel rispetto dei vincoli di esercizio della relativa autorizzazione) ed è diviso in distinte sezioni relativamente a:
- a) imprese titolari di licenza per il servizio taxi;
- b) imprese titolari di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente;
- c) imprese titolari di licenza o autorizzazione per i servizi di cui alle lettere a) e b) espletati con natanti a motore
Art. 4 – al RENT hanno facoltà di accesso:
- a) gli agenti di cui all’articolo 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, unicamente ai fini della consultazione dei dati in esso presenti;
- b) le imprese registrate, unicamente ai fini della consultazione dei dati alle medesime riferiti;
- c) chiunque sia legittimato ai sensi della legislazione vigente, unicamente per la consultazione dei dati di cui all’Allegato A, lettere a), ad esclusione del dato relativo alla sede legale nel caso di ditta individuale, c), e), h), i), l), m), n) e o);
- d) gli Uffici di motorizzazione civile del Ministero ai fini dell’inserimento, dell’aggiornamento o della consultazione dei dati presenti nel medesimo RENT;
- e) il CED, ai fini della manutenzione e dell’evoluzione del RENT;
- f) i Comuni, per la consultazione a titolo gratuito dei dati concernenti i titoli, anche in relazione a quanto previsto dall’articolo 6;
- g) le imprese di cui all’articolo 80, comma 8, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, unicamente ai fini della consultazione dell’avvenuta registrazione;
Art. 5 – Adempimenti delle imprese ai fini dell’iscrizione al RENT
L’impresa presenta istanza di iscrizione al RENT, ovvero di aggiornamento dei propri dati, direttamente ovvero tramite delega conferita ai soggetti (art. 7 Legge n. 21/1992) o alle associazioni di categoria (comma 1).
Qualora l’impresa presenti istanza di immatricolazione, aggiornamento o emissione di una nuova carta di circolazione di un’autovettura o di una motocarrozzetta in uso di taxi o di noleggio con conducente, la stessa è tenuta, contestualmente, a presentare istanza per l’iscrizione al RENT ovvero l’aggiornamento dei relativi dati, secondo le modalità di cui al comma 1. La conclusione dei procedimenti di immatricolazione, aggiornamento o rilascio della nuova carta di circolazione è comunque subordinata all’iscrizione nel RENT ovvero all’aggiornamento dei relativi dati.
In tutti casi di variazione dei dati inerenti ai titoli abilitativi, ivi compresi i casi di variazioni relative a conferimenti o ritrasferimenti, ovvero a trasferimenti, ai sensi dell’articolo 9 della medesima legge, le imprese provvedono, entro trenta giorni, all’aggiornamento dei dati del RENT, secondo le modalità di cui al comma 1.
All’esito della procedura di iscrizione, sono rilasciati appositi tagliandi, attestante la regolare iscrizione nel RENT, che sono apposti sulla carta di circolazione di ogni veicolo.
Art. 6 – trattamento dati personali;
Art. 7 – Disposizioni finali e abrogazioni.
Per info e assistenza telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
BIRRIFICI: Nasce la categoria dei Birrifici Artigianali di Confartigianato Imprese Calabria.
L’assemblea costitutiva, tenutasi nei giorni scorsi, ha visto la partecipazione dei principali birrifici della regione, uniti dall’obiettivo comune di rappresentare e tutelare gli interessi del settore brassicolo calabrese.
Alla presenza del segretario regionale di Confartigianato Calabria, la nuova associazione ha eletto William D’Iuorno, rappresentante della Kalabra srl di Catanzaro, come presidente. Domenico Panebianco del Birrificio Magna Grecia di Cirò Marina (KR) e Nicola Ferrentino della Limen Brewery di Siderno (RC) sono stati nominati vice presidenti.
Il Presidente William D’Iuorno ha espresso il suo entusiasmo per l’incarico ricevuto: “Sono onorato dell’incarico ricevuto che spero di poter svolgere al meglio nell’interesse della categoria. Avvertivamo l’esigenza di riunirci per dare voce agli imprenditori calabresi che operano in campo brassicolo, rappresentandoli e tutelandone gli interessi. La costituzione dell’associazione è stata fortemente voluta sia per dare un segnale forte dell’importanza che riveste ormai la birra artigianale in Italia e in Calabria sia per sugellare un’amicizia che lega da anni i vari rappresentanti dei birrifici per i quali, si vince non divisi, ma uniti”.
La nascita di questa categoria rappresenta un passo significativo per il settore brassicolo calabrese, che negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale sia in termini di qualità che di quantità. La birra artigianale non è solo una bevanda, ma un prodotto che racconta il territorio, le tradizioni e la passione dei suoi produttori.
La nuova categoria nata in seno a Confartigianato Calabria si impegnerà a promuovere la cultura della birra artigianale, supportare i birrifici nella loro crescita e sviluppo, e difendere gli interessi comuni dei suoi membri. La collaborazione tra i birrifici sarà fondamentale per affrontare le sfide del mercato e valorizzare al meglio le eccellenze calabresi.
Per informazioni telefonare al numero unico provinciale: 0984/73955.
IMPRESE DEMANIALI – Confartigianato sostiene l’emendamento sugli indennizzi agli operatori balneari
Confartigianato Imprese Demaniali sostiene l’emendamento promosso al DL Agricoltura sugli indennizzi agli operatori balneari. Esso non si pone in contrasto con le gare pubbliche, bensì intende introdurre dei ‘paracadute’ per gli attuali concessionari in vista delle inevitabili procedure selettive.
L’emendamento dà seguito agli impegni, recentemente assunti dal Governo con l’accoglimento dell’ordine del giorno al DL Coesione, a fornire una soluzione alle criticità sollevate dagli operatori del settore.
Nello specifico, si vorrebbe istituire l’obbligo, per gli eventuali concessionari subentranti, di corrispondere un indennizzo economico agli uscenti mediante l’inserimento dell’art 37-bis nel codice della navigazione che introdurrebbe modificazioni all’indennizzo del concessionario uscente per le concessioni demaniali ad uso turistico-ricreativo.
Laddove le concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per finalità turistico-ricreative e sportive siano riassegnate tramite procedure selettive, è riconosciuto al concessionario uscente un indennizzo a carico del concessionario subentrante in misura corrispondente al valore aziendale dell’impresa insistente sull’area oggetto della concessione calcolato secondo la norma UNI 11729:2018. Inoltre, risulta funzionale al perfezionamento della procedura della corresponsione dell’indennizzo, una riformulazione dell’art.49 c.n. (Devoluzione delle opere non amovibili e diritto di prelazione) secondo cui il titolare della concessione, prima della sua scadenza, può manifestare all’autorità competente un interesse alla prosecuzione dell’uso della medesima al netto del riconoscimento del valore aziendale. A seguito della procedura di selezione, qualora la concessione sia assegnata a soggetto diverso dal precedente concessionario, al concessionario uscente è riconosciuto l’indennizzo di cui all’articolo 37-bis.
Si sostiene pertanto il lavoro svolto dal Tavolo tecnico che ha stabilito la non scarsità della risorsa e l’individuazione di una mappatura delle aree disponibili per lo sviluppo di servizi turistici-ricreativi e sportivi e di quelle in cui attualmente già insistono servizi in concessione, indicando il dato nazionale e quello disaggregato a livello regionale, nonché le tipologie di mercato interessate, secondo criteri quantitativi e qualitativi che tengano conto della collocazione geografica, delle caratteristiche morfologiche, del valore commerciale e del pregio ambientale e paesaggistico in rapporto al bene pubblico oggetto di concessione.
Infine occorre permettere al titolare della concessione, prima della sua scadenza, di manifestare all’autorità competente un interesse alla prosecuzione dell’uso della medesima esprimendo una prelazione al netto del riconoscimento del valore dell’impresa insistente sul demanio e di una possibile rivalutazione aziendale. Nelle more delle procedure selettive è consentito quindi al concessionario che intenda concorrere per il rinnovo della concessione rivalutare i beni di impresa, inclusi gli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività di impresa.
BIRRIFICI: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA
Si comunica che è convocata per lunedì 22 luglio p.v. alle ore 10,30, presso la sede di Confartigianato Imprese Calabria sita in Catanzaro via Lucrezia della Valle n.56, la riunione della categoria Birrifici artigianali aderenti a Confartigianato con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
Comunicazioni del Presidente;
Legge Regionale sui Birrifici: avvio discussione;
Varie ed eventuali.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO
William D’Iuorno Silvano Barbalace