La Clément Film House, con sede legale in Spezzano Albanese, via delle Terme 22, è un’Organizzazione nata per creare, produrre e diffondere prodotti cinematografici.
Fino ad oggi ha sviluppato diversi cortometraggi, spot pubblicitari, videoclip e soprattutto eseguito e prodotto i primi due film del regista Pier Luigi Sposato, uno tra i più importanti esponenti del cinema calabrese.
Il primo film prodotto è “Il Colore Verde della Vita”, uscito nelle sale italiane il 4 giugno 2015, entrato in concorso ai David di Donatello 2016; mentre il secondo film prodotto è “Judas”, progetto distribuito sul mercato mondiale e ufficialmente in concorso al “Madrid International Film Festival”.
DIRETTORE CREATIVO PIER LUIGI SPOSATO
Regista, sceneggiatore e produttore calabrese, consegue la Laurea in “Tecnologia della Comunicazione”, presso IULM – Università internazionale di Lingue e Comunicazione – Milano.
Comincia una collaborazione per la RAI come Regista Programmista.
Dopo aver completato questo percorso professionale, lascia il posto pubblico e si trasferisce a Roma per lavorare al suo primo lungometraggio dal titolo "Il Colore Verde della Vita", film uscito nelle sale italiane il 4 giugno 2015 ed entrato in concorso ai David di Donatello 2016.
Dopo questa positiva esperienza, decide di trasferirsi a Berlino, dove partorisce la sceneggiatura “Spiral Vortex" e decide di farne un film di animazione che combina la sua nuova esperienza con le sue tradizioni.
Nel 2018 termina la sua opera più importante: un film sul Vangelo Apocrifo di Giuda Iscariota, progetto distribuito sul mercato mondiale e ufficialmente in concorso al “Madrid International Film Festival 2019”.
Attualmente è lanciato verso una nuova sfida cinematografica, che lo vede alle prese con il riadattamento di un’opera di Pier Paolo Pasolini.
Nei suoi film, il suo background gioca un ruolo importante, affronta sempre temi nuovi, attraverso l’uso di generi differenti.
Egli è guidato dalla volontà di creare film per stimolare e ispirare il mondo.
Pier Luigi Sposato è un professionista che vuole costantemente evolvere e migliorare se stesso e il suo lavoro.
Suoi punti di riferimento cinematografici sono Fellini, Kubrick e Bergman, oltre la sua passione per la musica, fondamentale nei suoi film, soprattutto il lavoro sperimentale dei Pink Floyd e del compositore francese Jean Michel Jarre.